CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] venne sepolto a Tarquinia. In quel medesimo anno aveva ricevuto il premio Etna-Taormina.
Postumi sono stati pubblicati: Lettere a RenatoSerra (con una notizia di A. Grilli), in Nuova Antologia, agosto 1959, pp. 463 ss.; L'epistolario inedito (a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] del periodo manieristico-barocco, del Novecento (I sentieri del lettore, 1995) e di Dante, Torquato Tasso, Manzoni, d’Annunzio, RenatoSerra.
Hans Robert Jauss, allievo di Gadamer, in una conferenza del 1967, edita poi con il titolo Perché la storia ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] coscienza», la voce più presente alla memoria letteraria del M. era quella turbata e tragica del romagnolo RenatoSerra.
Appassionato dilettante di fotografia fin dai giorni di guerra, sempre accompagnato dalla macchina fotografica, che considerava ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Tommaseo, la poesia ermetica, la storia del romanzo italiano nel primo dopoguerra (proseguito per quattro anni), la storia della critica ("RenatoSerra e il romanzo del suo tempo").
Nei quaderni preparatori per le lezioni 1958-59 e 1959-60 (pubbl. da ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] scuola ed è un'assai onorevole professione di gratitudine al severo e operoso maestro il volume, pur stroncato ferocemente da RenatoSerra (cfr. E. Raimondi, Il lettore di provincia, Firenze 1964, pp.158 ss.), che per il suo commiato gli dedicarono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] aspettative e obbligano gli scrittori a un confronto con se stessi e con la condizione esistenziale dell’uomo. Il cesenate RenatoSerra nell’ Esame di coscienza di un letterato (1915) rifiuta l’idea di guerra come rinnovamento, piuttosto vede nella ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] del 1947.
La scrittrice sarda non piacque a RenatoSerra che la riteneva mediocre, e la metteva sullo D. [1937], in Ultimi studi, Milano 1954, pp. 79-82 e 83-94; R. Serra, Scritti, Firenze 1958, pp. 327 s.; N. Sapegno, Ricordo di G. D. [1947], ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] filosofia italiana, V (1924), 1, pp. 36-48; 2, pp. 155-168; C. Pellizzi, Gli spiriti della vigilia. C. M. Giovanni Boine RenatoSerra, Firenze s.d. [ma 1924], ad ind.; G. Papini, Gli amanti di Sofia, Firenze 1932, pp. 173-182, 269; L. Soperchi, C ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] Croce rendendolo così avvertito dell'incipiente movimento idealistico che ben presto informerà di sé la filosofia italiana; a Cesena, RenatoSerra lo metterà in più diretta relazione con Croce e con la casa editrice Laterza la quale gli affidava la ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] redenzione secondo P. e Valli, in " Nuova Rivista Storica " XXVII (1943) 15-38; XXIX (1945) 184-201; A. Grilli, Pascoli dantista e RenatoSerra, in " La Pié " aprile-maggio 1947, 83-88; B. Croce, G.P., Bari 1947, 61-67; U. Cosmo, Guida a D., Firenze ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
prodismo
s. m. La strategia economica e politica di Romano Prodi; espressione tipica di Romano Prodi. ◆ Basta pensare [...] al silente ritiro di Nino Andreatta, un bad boy del prodismo intelligente. (Foglio, 22 ottobre 1998, p. 3) • Una volta,...