UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] Schmollers Jahrbuch, 1882, p. 395 segg.; G. Moynier, Les bureaux internationaux des unions universelles, Ginevra-Parigi 1892; L. Renault, Les unions internationales, in Rev. gén. de dr. international public, 1896, p. 14 segg.; P. Fedozzi, Il diritto ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] ad attrito e agendo su questi facendone slittare l'uno o l'altro: con che si varia la velocità dei due nastri (Fiat, Rénault, Caterpillar). I due sistemi hanno pregi e difetti che si può ritenere si compensino: la manovra dei freni o degl'innesti fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] , tre Breguet, due Maurice Farman, due Deperdussin e un ormai superato Voisin, tutti dotati di propulsori francesi Gnôme, Renault e Labor. L’eterogenea linea di volo schierava, inoltre, tre aeroplani inglesi Bristol Coanda, un paio di Etrich Taube ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] .
Il premio Nobel per la pace, che gli venne conferito il 10 dic. 1907 insieme con il giurista francese Louis Renault, rappresentò il degno coronamento di questo attivismo e la definitiva consacrazione del M. come padre del pacifismo italiano. Nell ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] ruoli professionali e sul lavoro operaio in generale (cfr. A. Touraine, L'évolution du travail ouvrier aux usines Renault, Parigi 1955), sui nuovi ceti impiegatizî (cfr. M. Crozier, Petits fonctionnaires au travail, Parigi 1955), sull'invecchiamento ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] i numerosi componenti più piccoli o alloggiati nelle parti interne della struttura come albero di trasmissione, molle, ecc.
La Renault monta per es. su un modello di camper alberi di trasmissione ottenuti per avvolgimento di un ibrido di fibre di ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] 4 maggio 1910 e 30 settembre 1921 è pubblicato in Riv. di diritto internazionale, 1924, p. 445 segg. V. poi: Renault, La traite des blanches et la conférence de Paris, in Revue générale de droit intern. public, 1902, p. 407 segg.; Matter ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] . W. Taylor, L'organizzazione scientifica del lavoro (trad. it.), Milano 1954; A. Touraine, L'évolution du travail aux usines Renault, Parigi 1955; J. Chevalier, Organisation, vol. I e II, ivi 1957; G. Zappa, Le produzioni nell'economia delle imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] ’Europa, dopo gli Stati Uniti, mise in cantiere la produzione di automobili in grandi serie, con la Francia (grazie a Renault, Peugeot e Citroën) alla guida del settore.
Nel 1920 gli autoveicoli circolanti nel mondo erano 11 milioni e provvedevano al ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] valore fondamentale operante nell’ordinamento del foro richiesto. Per la Corte di giustizia (11.5.2000, C-38/98, Renault, § 30), il giudice di uno Stato membro vi può legittimamente fare riferimento per impedire l’efficacia nel foro di ...
Leggi Tutto
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....