Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] di Boulogne-Billancourt.
Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle gare del principio del 20° sec. permisero lo sviluppo della primitiva fabbrica, che nel 1922 copriva 117.000 m2. In tale ...
Leggi Tutto
Tavares, Carlos. Dirigente d'azienda portoghese (n. Lisbona 1958). Laureatosi in Ingegneria meccanica all’École Centrale Paris, ha iniziato a lavorare nel 1981 in Renault, di cui è diventato vicepresidente [...] lavorato per la Nissan, responsabile per i mercati del Nord e del Sud America. Dal 2011 al 2014 è stato chief operating officer di Renault e dal 2014 del gruppo PSA. Amministratore delegato di Stellantis dal 2021, si è dimesso dalla carica nel 2024. ...
Leggi Tutto
Società automobilistica e meccanica svedese fondata nel 1927, con sede a Göteborg. Produce automobili, autobus, camion, veicoli, motori industriali e macchine agricole, e opera anche nei settori navale [...] del trasporto pesante, V. nel 1999 ha rilevato la svedese Scania e nel 2000 il ramo d’azienda della Renault relativo ai veicoli industriali, dando vita a una delle principali società a livello mondiale produttrici di automezzi pesanti (rinominata ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Verzuolo, Cuneo, 1950). Consegue il diploma di geometra e dopo qualche anno si trasferisce a Milano, iniziando la sua ascesa. Nei primi anni Settanta, quando lavora a Piazza Affari, [...] prima direttore commerciale, poi direttore esecutivo. L’avventura in Benetton si conclude nel 1997. Quattro anni più tardi la Renault, dopo aver acquisito la scuderia Benetton, lo nomina direttore esecutivo del suo team, ma nel 2009 B. è costretto ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] spronato dai sistemi di cottimo che provocano a volte forme di resistenza (famosa, in questo ambito una lotta alla Renault), perché legano il guadagno allo sforzo mediante congegni che incentivano la competizione fra operai, tale da minarne anche la ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] finanziaria". L'omissione della parola ‛pubblica' dopo ‛impresa' è significativa, in quanto si è voluto dare alle Officine Renault uno statuto il più possibile simile a quello di un'impresa privata (v. Centre Européen de l'Entreprise Publique, 1967 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] emergenti, come i coreani di Hyundai-Kia – artefici di un’ascesa sorprendente, specie sul mercato USA – e come Renault-Nissan, un binomio che ha scartato la soluzione della fusione integrale. E naturalmente come Fiat Chrysler, che sta anch’essa ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] senso per 810 ore al giorno. Le pagine di Simone Weil (v., 1951) sulla spaventosa condizione operaia nelle officine Renault negli anni trenta e quelle di Georges Friedmann (v., 1946) che denunciano i terribili guasti psichici e fisici provocati dall ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] e spaziale dell'edificio, viene caricata di un valore figurativo estraneo alle opere precedenti; il Centro di distribuzione della Renault a Swindon (1982-83); il sistema di arredo per uffici Nomos per Tecno. Numerose le opere in realizzazione e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , New York-London-Tokyo 1991.
Touraine, A., L'évolution du travail ouvrier aux Usines Renault, Paris 1955 (tr. it.: L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault, Torino 1974).
Touraine, A., La conscience ouvrière, Paris 1966 (tr. it.: La coscienza ...
Leggi Tutto
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....