MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] settori (siderurgico, meccanico), ad intensificare le economie discala. Il progresso tecnico inoltre può interessare anche i rendimenticostanti e la funzione di produzione è - come aveva ipotizzato il Wicksteed - omogenea di primo grado. Le quote di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] avanzati in condizioni di ristagno, con reddito pro capite e popolazione costanti. La nozione che sinergie operano in senso positivo, sia pure tra momenti di squilibrio e rottura, con rendimentidiscala crescenti. Non parte o abortisce nel caso in ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] costi intermedi x e in quella dei costi primari Y, si verifichi a rendimentidiscalacostanti. Si postula, in altri termini, che una variazione della produzione di una data branca comporta una variazione proporzionale dei costi intermedi (xij=aij Xj ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ', con potenziali economie discala, può stimolare la crescita di crescita costanti percentuali per anno, ma segue una curva logistica, o direndimenti decrescenti è stato superato con l'invenzione e l'innovazione.
L'interpretazione di Marx e di ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] , E = 0 comporta piene economie discala, visto che nel calcolare il reddito del reddito. Quest'ultima descrive i rendimenti dei differenti fattori della produzione (come maggior parte mostra valori costanti o un leggero aumento di essa. L'Italia, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] imposta in presenza direndimenticostanti, crescenti e decrescenti di industrie di concorrenza perfetta e di monopolio, e il D. sostiene l'inadeguatezza dei concetti di impresa rappresentativa e di economie discala (sia esterne che interne) ai fini ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] internazionale e sostenuto dal costante miglioramento della situazione economica all'elaborazione di forme poetiche che potessero rendere appieno la ricchezza fuso e legno. Le case in scala ridottissima evocavano la vulnerabilità dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] di compressori ad alto rendimento e di materiali adatti per alte temperature, permettendo così l'affermarsi, su scala a velocità variabile, energia trifase a tensione e frequenza costanti, quale potrebbe essere una macchina trifase a collettore in ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] quasi costanti nella prima metà del periodo considerato, la produzione non ha subìto sbalzi troppo rilevanti. Nella seconda metà invece, a causa del contemporaneo aumento della superficie e dei rendimenti, la produzione è fortemente aumentata, di ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] notevole aumento nei rendimenti unitarî è stato l'introduzione di sementi di m. ibridi su una scala sempre più estesa sono mantenuti abbastanza costanti, oscillando intorno agli 8 centesimi di dollaro, con un massimo di 10,2 (1950) e un minimo di 6,7 ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...