ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] all'incesto. Si possono avere istituzioni di ogni scaladi grandezza: si va dai grandi sistemi di riduzione dei costi di transazione, di dipendenza dal percorso iniziale e direndimenti crescenti. Ad esempio, data la necessità di fissare un giorno di ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] terre avevano bisogno di coltivatori o di guardiani di mandrie per produrre rendite. Da ciò la necessità di ricorrere alla forza produzione dello zucchero, legata alla coltivazione su larga scala della barbabietola, la fabbricazione della birra, che ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di potere sociale. Quanto più si tratta di un progetto su vasta scala, tanto più cresce il bisogno di disporre di potere sociale al fine di semplicemente il riflesso di un cambiamento, ovvero di una crescita del rendimento economico della ricerca ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] seguirne l’evoluzione nel tempo in termini direndimento, di rischio e di qualità della diversificazione (Fano, Onado 2006). tende ad aumentare (la speranza media di vita ha oggi, su scala mondiale, un incremento di 3 mesi ogni anno).
Ma gli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] si diffondono lungo la scala sociale, soprattutto nelle condizioni di forte concentrazione di popolazione nelle quali lo nella produzione, e quindi per il tipo di reddito che ricevono (rispettivamente rendite, profitti e salari) e per l'utilizzo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] realizzato su grande scala da Benjamin Delessert (1773-1847) a Passy nel 1812. Questa data segna l'avvio di una nuova di Parigi, hanno contribuito a migliorare il rendimentodi tale filiera. Possiamo aggiungere che sono state altre ricerche di ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] una liberalizzazione dei movimenti migratori su scala globale, prospettiva ancora ampiamente respinta una quota minoritaria della popolazione, composta da titolari direnditedi ricchezza accumulata oppure da segmenti particolarmente privilegiati del ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] allo sviluppo di nanotecnologie in grado di manipolare la materia su scala molecolare e di generare sistemi rendendolidi fatto dei semiconduttori di luce. Un tipico esempio è costituito da elementi di vetro speciale con all’interno una schiera di ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] offrono rapidità nei tempi di cottura e conseguente risparmio di energia. Rispetto a una piastra elettrica che ha un rendimento del 47% (40% per la produzione di energia. Su scala più grande il maggiore esempio al mondo di impiego delle biomasse ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] sicuro per riprendere le operazioni su vasta scala comprando decine di case e alcune botteghe, tutte a 293-343, 431-444.
30. Il tasso direndimento annuo del capitale si aggirava sul 6%, omettendo di computare l’interesse sul capitale fondiario, come ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...