• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Economia [79]
Temi generali [41]
Metodi teorie e provvedimenti [21]
Industria [18]
Fisica [19]
Geografia [14]
Storia [13]
Chimica [16]
Ingegneria [14]
Diritto [11]

crescita endogena

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita endogena Matteo Pignatti Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] ampia, inclusiva del capitale umano, in modo tale che il complesso dei fattori di produzione esibisca rendimenti di scala crescenti, a garanzia di un tasso di crescita positivo a tempo indefinito. Tuttavia essi non forniscono una teoria dei processi ... Leggi Tutto

economia industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia industriale Patrizio Bianchi Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] del mercato, superando definitivamente i vincoli corporativi che caratterizzavano l’economia feudale. L’aumento dei rendimenti di scala è connesso alle economie dinamiche legate alle conoscenze che l’intera organizzazione sviluppa, ampliando la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONCORRENZA PERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA DI SCALA

produzione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione, funzione di Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive [...] anche più produttiva. Nell’ipotesi di additività dei piani di produzione (verificata, per es., se c’è libertà di ingresso di nuove imprese), la concavità della funzione di p. equivale alla proprietà di rendimenti di scala non crescenti. Se esiste un ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – RENDIMENTI DI SCALA

Beveridge, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Beveridge, curva di Ester Faia Relazione (grafica) negativa tra il tasso di disoccupazione e il numero di posti vacanti disponibili in rapporto alla forza lavoro. La relazione, dal nome dello studioso  [...] e lavoratori) in equilibrio possa essere descritto da una funzione di tipo Cobb-Douglas (➔ Cobb-Douglas, funzione di), con rendimenti di scala costanti del tasso di disoccupazione e del numero di posti vacanti sul totale della forza lavoro. Data la ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTI DI SCALA – CICLO ECONOMICO – CAPITALE UMANO

dinamica economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinamica economica Lorenza Rossi Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] endogena, il motore è endogeno, essendo il risultato del comportamento ottimizzante degli agenti economici. La crescita è dovuta ai rendimenti di scala costanti dei fattori (capitale fisico e umano, innovazione, infrastrutture) o addirittura a ... Leggi Tutto

geografia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

geografia economica Marco Lossani Studio sistematico dell’organizzazione spaziale e della localizzazione dell’attività economica. La prima fase Lo studioso che per primo contribuì alla elaborazione [...] quella del comparto manifatturiero. Nel modello più semplice si assume l’esistenza di un’attività tradizionale (agricoltura), con rendimenti di scala costanti e mercati concorrenziali, e di un’attività moderna (manifatturiero), in cui invece la forma ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – RENDIMENTI DI SCALA – FATTORE PRODUTTIVO – GLOBALIZZAZIONE – ESTERNALITÀ

produzione aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione aggregata Tiziana Assenza Misura dell’attività produttiva a livello macroeconomico, ossia dell’economia nel suo complesso (➔ anche domanda aggregata). La produzione lorda di un Paese è la [...] β>0. Questa può esibire 3 diverse tipologie di rendimenti di scala. Se α+β=1 (cioè β=1−α), si hanno rendimenti di scala costanti, ossia una data variazione percentuale nell’utilizzo di ciascuno e di tutti i fattori produttivi implica una identica ... Leggi Tutto

diversificazione, economie di (o economie di scopo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diversificazione, economie di (o economie di scopo) Alberto Nucciarelli diversificazione, economie di (o economie di scopo)  Decrescita dei costi medi di produzione in presenza di un incremento della [...] di un aumento della quantità di beni prodotti (rendimenti di scala crescenti), può sussistere una costanza del costo medio (rendimenti costanti di scala) o un suo incremento (rendimenti di scala decrescenti). Il raggiungimento delle economie di scala ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIE DI SCALA – MICROECONOMIA

sunk cost

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sunk cost Alberto Nucciarelli Termine riferito ai costi non recuperabili («affondati») da parte di un’impresa, nel momento in cui questa decida di cessare la propria attività economica. I s. c. determinano [...] , con conseguente intervento pubblico nell’economia e creazione di una condizione di monopolio naturale, si ha quando i mercati non sono competitivi per l’esistenza di rendimenti di scala crescenti (diminuzione del costo medio della produzione all ... Leggi Tutto

catching-up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

catching-up Termine usato nelle teorie di crescita economica per indicare l’ipotesi secondo cui i Paesi più poveri mostrano tassi di crescita più alti dei Paesi più ricchi, raggiungendo nel tempo il [...] ricchi). Viene inoltre ipotizzato che l’uso della tecnologia abbia rendimenti di scala decrescenti (➔ anche scala, rendimenti di) e che la conoscenza tecnologica possieda le proprietà di un bene pubblico (➔). I Paesi meno sviluppati riescono quindi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
rendiménto
rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
programma di sviluppo
programma di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali