Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] grande insieme di sistemi tutti uguali che siano ciascuno all'equilibrio termodinamico e tutti con un'energia compresa tra E ed E + 2He anziché durante l'urto protone-protone. Ciò renderebbe impossibile il formarsi di sistemi planetari come quello in ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] lavoro e in calore. Il primo principio della termodinamica permette di dare un'espressione quantitativa a questa asserzione la sua elevata velocità compensa in parte il suo debole rendimento energetico: infatti la velocità di formazione di ATP è dell ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 6μ). Questo secondo, in particolare, per il suo più alto rendimento (2 ÷ 10%), sembra l'unico utilizzabile per la produzione atomico e A il peso atomico.
I plasmi in equilibrio termodinamico si possono quindi dividere in due classi: quelli in cui ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] lunga storia evolutiva di ciascuna specie sono stati favoriti gli individui e le popolazioni il cui rendimento, inteso in senso termodinamico, è stato migliore, non i campioni di resistenza alle circostanze peggiori verificatesi di tempo in tempo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 1.000 Hz) le dimensioni della testa sono tali da rendere molto importanti gli effetti di diffrazione; per questo motivo il per raggiungere l'equilibrio; passa quindi attraverso stati termodinamici di quasi equilibrio e il suo comportamento non ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di metodi tendenti a rendere l'analisi e la prognosi oggettive e quantitative. Come si è già ricordato, le basi fisiche del metodo numerico erano acquisite e sintetizzabili nelle equazioni della fluidodinamica e della termodinamica (v.atmosfera); l ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di qualsiasi macchina.
Consideriamo per prima cosa il sistema termodinamico. Le molecole di gas sono contenute in un cilindro a cuore sono le case, ad esempio, e il modo di renderle più comode, esse saranno da noi assunte come la realtà da ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] ,6 W/m2 di coltivazione dedicata. Relativamente alla produzione di energia elettrica, tenendo conto che possono essere realizzati cicli termodinamici ad alta temperatura con rendimenti del 40-45%, l’intensità energetica si riduce a 0,24÷0,27 W/m2.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] reazione nel processo Haber-Bosch e nel processo Casale rende evidente la maggiore complessità dell’impianto progettato dall’italiano, sicuramente guidato da attente e sottili considerazioni di carattere termodinamico.
È a questo punto che iniziò a ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] velocità della reazione diretta e di quella inversa, si ottiene all'equilibrio termodinamico
k[NO]²eq[Cl2]eq = k- [N0Cl]²eq
dove ( partecipano alla reazione, più lunga sarà la catena. Il rendimento quantico della reazione fotochimica tra il cloro e l' ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...