MASSUET, René
Giov. Pietro Kirsch
Nacque il 13 agosto 1665 a Saint-Ouen nella Normandia, entrò nel 1682 nella congregazione benedettina di S. Mauro, e morì a Parigi il 16 gennaio 1716. Fu uno dei più [...] dotti maurini di quell'epoca attivissima per la letteratura teologica in Francia, e prese parte con la sua Lettre d'un ecclésastique au R. P. E. L. I. alla controversia tra gesuiti e maurini sull'edizione ...
Leggi Tutto
LALIQUE, René
Jean Jacques Gruber
Vetraio, nato a Ay (Marne) nell'aprile 1862. Gli sforzi del L. tesero prima alla fabbricazione di oggetti di piccolo formato, in cui risente l'influsso dell'arte dell'Estremo [...] Oriente. Dopo la guerra il L. ha eseguito anche opere di carattere monumentale: fontane, pareti luminose. Citeremo fra le sue opere principali la decorazione della Cappella della Liberazione, in Normandia. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (L'Isle-sur-la-Sorgue, Valchiusa, 1907 - Parigi 1988), aderì formalmente al movimento surrealista (1929), ma ne rimase in effetti distaccato assumendo anche atteggiamenti critici. La rarefazione del linguaggio poetico esprime, in Ch., una profonda e impegnata ricerca umana, che fa della sua lirica uno dei più alti esempi d'invito a una fraternità che nulla esclude: neppure le cose che ...
Leggi Tutto
Critico e romanziere francese (Mayenne 1909 - Vigny, Parigi, 2002), prof. di letteratura comparata e sinologia alla Sorbona (1956-78). Della sua abbondante produzione saggistica, iniziatasi con Proust et la crise de l'intelligence (1936), si ricordano: Rimbaud (1936, in collab. con Y. Gauclère); Hygiène des lettres (5 voll., 1952-67); Le mythe de Rimbaud (4 voll., 1952-61); Parlez-vous franglais? (1964); ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Bayonne 1887 - Parigi 1976); prof. alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di Stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio costituzionale, presidente, dal 1962, dell'Académie des sciences morales et politiques. Ha rappresentato la Francia alla Società delle Nazioni (1924-38), all'ONU (1946-48, 1950-51) e più volte all'UNESCO, della cui costituzione fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Vienna 1903 - Woodbridge, New Jersey, 1995). Stabilitosi negli USA (1939), ne prese la cittadinanza nel 1946; dallo stesso anno prof. di letteratura slava e letterature comparate nella Yale University. Socio straniero dei Lincei (1960). Il nome di W. è legato alla definizione da lui data dell'essenza e dei caratteri della "teoria della letteratura", distinta dalla critica e dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Angers 1853 - Parigi 1932); i suoi romanzi s'ispirano a principî religiosi, a motivi sociali e politici; vanno ricordati soprattutto: La terre qui meurt (1899); Les Oberlé (1901); Donatienne (1903); L'Isolée (1905); Le blé qui lève (1907); Davidée Birot (1912). Notevoli anche le sue note di viaggio, dedicate in gran parte all'Italia (À l'aventure. Croquis italiens, 1890; Sicile. ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Varsavia 1913 - Parigi 1972), trasferitosi in Francia (dal 1926). Studiò a Vienna con A. Schönberg e A. Webern. Compositore, direttore d'orchestra e musicologo, è noto soprattutto per la sua opera di divulgatore della dodecafonia con i volumi Schönberg et son école (1946) e Introduction à la musique de douze sons (1949). Altre sue opere: Histoire de l'opéra (1957; trad. it. 1966); ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Chaumes, Seine-et-Marne, 1867 - Parigi 1925), assistente al laboratorio di fisiologia e patologia del Collège de France. Studiò l'acqua di mare (L'eau de mer milieu organique, 1904) dal punto di vista fisico e come ambiente biologico. Elaborò una teoria secondo cui gli organismi che nel corso dell'evoluzione hanno abbandonato l'ambiente marino conservano nel sangue la concentrazione ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1862 - ivi 1930). Cercò di rivivere, con spirito romantico, il paesaggio classico della tradizione francese (visioni mediterranee, paesaggi tra rovine e pini italici, ecc.: Terre antique, Parigi, Petit Palais). Ha decorato una sala di riunione alla École des hautes études alla Sorbona. È stato anche autore di illustrazioni (Teocrito, 1911). Un consistente nucleo di opere è ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...