Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] a focaccia. La fusione unilaterale del rene (ectopia renale incrociata) è meno frequente; si verifica in via di sviluppo quando i reni sono ancora nella pelvi e uno dei due ascende verso la sua posizione normale trascinando verso sé l'altro. Nel rene ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] piani d'imposta, ossia le superficie di appoggio dell'a. sopra i proprî sostegni o piedritti (detti anche spalle); infine le reni, cioè le parti dell'a. vicine alle imposte. I piani d'imposta possono anche non essere allo stesso livello; lo spessore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] Agucchi e Giovan Pietro Bellori. Molti – si pensi a Guido Reni – gli artisti di vaglia schierati in favore dell’ideale classico, invece di luce propria l’astro originalissimo di Guido Reni, tra i protagonisti assoluti della pittura seicentesca. Più ...
Leggi Tutto
Chimica
Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] ornamento. Può confondersi con la giada.
Medicina
Sotto il termine n. vengono raggruppate le malattie bilaterali dei reni caratterizzate da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste coinvolgano i glomeruli oppure il tessuto ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Ozzano dell'Emilia 1910 - Bologna 1981). Formatosi nell'ambiente bolognese e romano, i suoi primi studî, d'impostazione crociana, mostrano una grande ampiezza di interessi. [...] museografico e storico-critico che ha avuto un complemento essenziale nelle Biennali bolognesi. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Guido Reni (1955), Giotto (1958), Vitale da Bologna (1962). Varî saggi sono raccolti in L'arte gotica in Francia e in ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] faccia inferiore concava corrisponde, a destra, al fegato, a sinistra, al fondo dello stomaco e alla milza, in dietro, ai reni e alle capsule surrenali. È innervato dal nervo frenico. Lo Schlaepfer (Bull. Johns Hopkins Hosp. XXXIV, 1923, pagina 195 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato nel 1611 a Vicenza, morto nel 1674 a Verona. Allievo di Alessandro Varotari, lasciò, giovane, Venezia per Padova, Vicenza, suo maggior centro di attività, e Verona, dove lavorò [...] i contemporanei, ispirata, più che al Padovanino, ai nuovi insegnamenti di accademia bolognese, alle opere di Guido Reni e dell'Albani; egli rimase tuttavia troppo memore della tradizione veneta cinquecentesca, e soprattutto del Veronese per limitare ...
Leggi Tutto
ULIVETO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Stazione idrominerale in provincia di Pisa, frazione del comune di Vicopisano, a 12 km. da Pisa. Tre sorgenti bicarbonato-alcaline carboniche (cmc. 770 di acido carbonico [...] digerente (stomaco, intestino, fegato, vie biliari), malattie del ricambio (artritismo, uricemia, gotta, obesità), malattie dei reni e delle vie urinarie, malattie dell'apparato circolatorio (bagni carbonici). Gli stabilimenti delle Regie Terme ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] manuali propedeutici al disegno, il primo dei quali, pubblicato nel 1633. comprende 17 tavole tratte da disegni di Guido Reni. Le incisioni che compongono la serie, intitolata Esemplare per li principianti del disegno, sono numerate e precedute da un ...
Leggi Tutto
È la presenza di sangue nell'urina, mescolatosi a essa nelle vie urinarie situate al disopra dell'uretra anteriore. Le urine ematuriche sono colorate più o meno intensamente dal sangue, sono rosee o rosse [...] , nella tubercolosi e nei tumori dell'apparecchio urinario, in certi stadî della nefrite acuta o cronica, nei reni da stasi e nei reni policistici, nelle diatesi emorragiche e negl'infarti del rene. Ma si può avere un'ematuria microscopica anche se ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...