ROBERTO, santo
Pio Paschini
, Nato verso il 1000, fu canonico e tesoriere della chiesa di San Giuliano di Brioude, dove fondò un ospedale per i poveri. Esperimentata la vita monastica a Cluny, si ritirò [...] 18 agosto 1095. La vita del santo fu scritta dal monaco Geraldo di Vienne suo discepolo, indi rifatta in due libri da Marbodo, arcidiacono di Angers e poi arcivescovo di Rennes.
Bibl.: Acta Sanct., Aprile, III, 24; Patr. Lat., CLXXI, coll. 1493-1592. ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] , Calabria, Basilicata, Campania, Sicilia, ecc.), poi anche in Francia, dove l'A. rimase fino alla morte del Silvestri, avvenuta a Rennes nel 1528. Allora l'A. tornò a Bologna, dedicandosi a studî storici e geografici, ma nel 1530 visitò ancora l ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] Alain d'Albret, per evitare che il ducato, assai importante, cadesse in mani straniere. Nantes fu presa da Alain d'Albret; Rennes fu assediata dal La Trémouille, comandante dell'esercito regio; e allora A. si decise a sciogliere il suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
SAINT-BRIEUC (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento Côtes-du-Nord, situata a 89 metri sul mare su una collina tra la riva destra del Gouet [...] .320 ab. (1931) in aumento sul 1921 (24.511). È un discreto centro balneare, servito dalla ferrovia Brest-Rennes-Parigi con diramazioni secondarie.
Monumenti. - La cattedrale di Santo Stefano fu cominciata nel sec. XIII; danneggiata dalle guerre alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Côtes-du-Nord, con 10.000 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di alcuni istituti d'istruzione, [...] , consiste nell'esportazione di cereali, legname, vini, cuoi. A Dinan passano le linee ferroviarie da Parigi a Dinard (via Rennes e via Folligny). La città è unita per ferrovia a Lamballe (ultimo tronco della Lison-Lamballe), sulla linea Parigi-Brest ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 765 s.; C. Monbeig Goguel, in Disegno. Les dessins italiens du Musée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, pp. 100 s.; L. Vertova, Domenico di Baccio d'Agnolo: due ipotetici ritratti e un omaggio al maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] , in Paragone, XL (1989), 473, pp. 23-61; J.-C. Baudequin, in Disegno. Les dessins italiens du Musée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, p. 32; M. Lucco, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, pp. 472-476 ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni [...] del Palazzo dei Congressi a Parigi (1994-2000); la sede di Le Monde a Parigi (2001-05); la salle de Concert Grande-Duchesse Joséphine-Charlotte a Lussemburgo (2002-05); les Champs-Libres, Rennes (2006); la Cidade de Musica, Rio de Janeiro (2002-08). ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] seguì il marito nei successivi spostamenti, a Milano, dove il 20 apr. 1798 nacque il figlio Dermide, a Parigi, a Rennes, e infine a San Domingo, dove Leclerc, comandante in capo della spedizione che doveva domare la rivolta scoppiata nell'isola, morì ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] ; P. Ramade, Un dessin de P. N. récemment entré au Musée des beaux-arts de Rennes, in Disegno.Actes du Colloque du Musée des beaux-arts de Rennes… 1990, Rennes 1991, pp. 87-90; T. Pugliatti, La pittura del Cinquecento in Sicilia. La Sicilia orientale ...
Leggi Tutto