INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] gli scritti di canonisti trecenteschi e del primo Quattrocento, eccezion fatta per alcuni classici, ovvero i testi di Guglielmo di Rennes, di Innocenzo IV, di Guillaume Durand, di Goffredo da Trani e la Summa di Raimondo di Peñafort. L'impianto della ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] 277-291: 287-291; B. Brenk, Ariberts mailändische Kunstpolitik, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen-Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Paris 1987, pp. 101-120: 104-107; id ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] ; I. Yoshikawa, Peintures de l'église de Saint-Savin-sur-Gartempe, Tokyo 1982; P. Dubourg-Noves, L'abbaye de Saint-Savin, Rennes 1984; Y.J. Riou, L'abbaye de Saint-Savin (Vienne), Poitiers 1984 (19922); Y. Christe, A propos des peintures murales du ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] , Roma 2008, pp. 39-73; P. Jiménez-Sanchez, Les catharismes. Modèles dissidents du christianisme médiéval (XIIe-XIIIe siècles), Rennes 2008; G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna 2011, pp. 93-107; L.J. Sackville, Heresy and heretics ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] . Poésie latine et politique de l’Antiquité tardive à la Renaissance, a cura di N. Catellani-Dufrêne - M.J.L. Perrin, Rennes 2012, pp. 281-295 (in partic. pp. 293-295).
B. Scardeonii De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis libri tres ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] . Poésie latine et politique de l’Antiquité tardive à la Renaissance, a cura di N. Catellani-Dufrene - M.J.-L. Perrin, Rennes 2012, pp. 191-206; G. Del Noce, Il Cantalicio e la corte di Urbino: inquadramento biografico e cronologia di composizione e ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] , pp. 15-80; M. Viganò, Jean-Jacques Trivulce (1442-1518), in Les conseillers de François Ier, sous la direction de C. Michon, Rennes 2011, pp. 145-53; G.G. Albriono, G.A. Rebucco, Vita del Magno Trivulzio, a cura di M. Viganò, Milano-Chiasso 2013 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] moderne, Paris 2013, pp. 220, 424; S. Brunet, Les milices dans la France du Midi au début des guerres de Religion (vers 1559-1564), in Les milices dans la première modernité, a cura di S. Brunet - J. Javier Ruiz Ibáñez, Rennes 2015, pp. 65-118. ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] in Le cardinal Jean Du Bellay: diplomatie et culture dans l’Europe de la Renaissance, a cura di C. Michon - L. Petris, Tours-Rennes 2013, pp. 245-256 (in partic. p. 253); G. Dalvit, Per Carlo Borromeo e la sua collezione di antichità, in Un seminario ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] l’État bourbon: la transition de l’appareil étatique napolitain sous la Restauration (1815-1830), in Rien appris, rien oublié? Les Restaurations dans l’Europe post-napoléonienne (1814-1830), a cura di J.-C. Caron - J.-P. Luis, Rennes 2015, pp. 37-50. ...
Leggi Tutto