Figlio primogenito (m. 259 d. C. circa) di Gallieno e quindi nipote dell'imperatore Valeriano. Difese i confini del Reno, ma fu assediato e ucciso a Colonia dall'usurpatore Postumo. ...
Leggi Tutto
È ignoto se nascesse in Italia, in Lorena o altrove sulle rive del Reno, circa il 1099. Fu uomo di nobile stirpe e di grande potenza, margravio di Brandeburgo e fratello di Alberto l'Orso, e compì gli [...] studî con la guida di Raoul di Laon. Ma subì l'efficacia morale del consiglio e dell'esempio di S. Norberto, che lo invitò a Magdeburgo e lo fece eleggere vescovo di Havelberg nel Brandeburgo. La diocesi ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] abitanti.
Storia. - Il cantone di Brisgovia, che nei primi secoli del Medioevo era parte del ducato di Alemannia, confinava ad O. col Reno, al N. col fiumicello di Bleich, ad E. con il crinale della Selva Nera, il Feldberg, e raggiungeva di nuovo il ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] 70, chiamate dai Sequani; esse stavano per conquistare la Gallia intera, quando nel 58 a. C. intervenne Cesare, che ricacciò Ariovisto oltre il Reno, passò due volte il fiume (55 e 53), e ne fece la linea di confine fra l'impero e i G., che furono da ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] viticole, è un animato centro commerciale di prodotti enologici. Industrie: acciaierie, stabilimenti meccanici e chimici, calzaturifici, birrerie, oreficerie, stamperie. Grande porto fluviale, è anche ...
Leggi Tutto
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] Danubio da un moderno canale a chiuse che, sostituendo il vecchio Ludwigskanal, ha completato e potenziato la grande via d’acqua europea Reno-M.-Danubio.
La pianura del M. (lat. Moenus) entrò a far parte circa nell’88 d.C. dell’Impero romano; le sue ...
Leggi Tutto
Successore (m. 428) del re Godigiselo, riuscì a spezzare la resistenza franca alla marcia dei Vandali (406), varcando il Reno, saccheggiando tutta la Gallia e passando poi in Spagna (409), ove i Vandali [...] si stanziarono come foederati in seguito a un accordo con Costantino III (411). G. iniziò allora una sistematica conquista del paese, assoggettando gli altri popoli barbari che lo avevano preceduto e le ...
Leggi Tutto
Generale (Dôle 1754 - Parigi 1812). Moschettiere del re in giovinezza, aderì alla Rivoluzione francese; si distinse nell'armata del Reno (1792-97) e passò poi in quella delle Alpi, raggiungendo il grado [...] di gen. di brigata nel 1799. Ostile al Consolato e all'Impero, cospirò nel 1808 e 1809 contro Napoleone, che lo fece arrestare. Nella notte fra il 22 e il 23 ottobre 1812 tentò d'impadronirsi di Parigi, ...
Leggi Tutto
VALS-PLATZ
. Stazione idrominerale e climatica della Svizzera, nei Grigioni, situata a 1248 m. s. m., nella valle del Reno di Vals. Nel 1930 contava 854 ab. Possiede delle sorgenti solfatocalciche ferruginose, [...] subtermali (25°,1), usate per bagni e per bevanda. Vi è uno stabilimento di cura, frequentato anche per soggiorno estivo (m. 1256) ...
Leggi Tutto
Figlia di Agrippa e di Giulia (14 a. C. - 33 d. C.), moglie di Germanico, fu con questo sul Reno e in Oriente fino alla morte di lui (19 d. C.). Con Tiberio (sospettato di essere il mandante del veneficio [...] cui si attribuì quella morte) le relazioni divennero sempre più difficili, finché A. fu mandata in esilio a Ventotene a morire di fame. Fu donna celebrata per la sua fortezza d'animo e per la sua elevatezza ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...