• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [2101]
Archeologia [197]
Storia [492]
Biografie [533]
Arti visive [310]
Geografia [226]
Europa [204]
Religioni [104]
Storia per continenti e paesi [84]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [77]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , che in forme nuove vengono fabbricati non più soltanto ad Alessandria, ma nelle officine di Aquileia e particolarmente di Colonia sul Reno (v. toreurica; vetro e più avanti cap. xi, a e b). Bibl.: VII. - i. M. I. Rostovcev, The Social and Economic ... Leggi Tutto

VANDALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANDALI E.A. Arslan Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] notevoli sconvolgimenti tra le popolazioni delle regioni nordorientali, nel 406, insieme ad altri popoli, i V. passarono il Reno, attraversando le Gallie, per poi insediarsi in Spagna nel 411, dopo scorrerie devastanti. L'imperatore Onorio (395-423 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA ORTODOSSA – COSTANTINO IL GRANDE – INVASIONI BARBARICHE – AFRICA PROCONSOLARE – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA L. Rocchetti Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] è il punto d'incrocio di due strade europee: una, da S a N, che attraversa le Alpi occidentali (Gran S. Bernardo) e finisce sul Reno, l'altra, da O ad E, che dalla Gallia si dirige al Danubio. La città fu fondata con la nuova colonia romana. La sua ... Leggi Tutto

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dai portus di Birka, presso l'od. Stoccolma, Haithabu (Schleswig), Amburgo, Dorestad (olandese Duurstede) sul Lek alla confluenza con il Reno, Quentovic alla foce del fiume Canche (Pays-du-Nord), da cui si dipartivano poi i commerci verso Londra e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Berru, La Gorge-Meillet in Champagne, Reinheim, Schwarzenbach, tra Reno e Mosella, Buçany, nella Slovacchia sud-occidentale, Chlum, nella del II sec. a.C. tra i Pirenei, il medio-Reno, la Boemia e l’Ucraina, si diffondono centri fortificati, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CAELESTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAELESTIS S. Meschini La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] e Venere Urania, e si diffonde oltre che in Africa, in Italia e nella stessa Roma, nella Spagna e nella Britannia, sulle rive del Reno e nella Dacia. Si discute se l'introduzione del culto di C. si possa far risalire alla metà del II sec. a. C., dopo ... Leggi Tutto

NEHALLENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEHALLENIA L. Rocchetti Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] sembra probabile che il materiale per il santuario venisse da Metz, trasportato attraverso Reno e Mosella; tegole e mattoni con il marchio della flotta romana operante nel basso Reno e nel Mare del Nord denunciano l'esistenza di un porto. Gli altari ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di quel tempo. Quando però, verso la fine del sec. 7°, gli Anglosassoni ripresero la loro missione nei territori al di là del Reno, portarono con sé l'arte che in quel tempo era fiorita in Irlanda e Inghilterra, vale a dire nell'ambito della cultura ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...]  di fattori, quali la definitiva caduta del limes nel 259/60 e lo spostamento e la riorganizzazione delle frontiere imperiali su Reno, Lago di Costanza, Iller e Danubio, verso la fine del III secolo e intorno al 300 (Probo, Diocleziano), ma che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GALLIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] , dalla ribellione di talune province, nonché dall'interno travaglio sociale e spirituale. G. riuscl a ristabilire i confini del Reno e del Danubio e a sconfiggere gli usurpatori: Ingenuo in Pannonia, Regaliano in Mesia, Macriano e Quieto in Siria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali