GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] fece seguito la caduta di altre posizioni olandesi. L'anno successivo lo Spinola affidò a lui il compito di forzare il Reno tra Schenkenschanz e Nimega. Dopo un'attenta ricognizione, però, il G. non tentò l'impresa, giudicandola incompatibile con le ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] questi troviamo Atala.
Accolto con ogni onore da Teodeperto re d'Austrasia, Colombano, sempre seguito dai suoi compagni, risalì il Reno con l'intenzione di iniziare una missione in Germania, dove ancora numerosi erano i pagani; invece, intomo al 612 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] di Ferrara, pubblicava le Ragioni per la difesa della città ed intero ducato di Ferrara sopra la pretesa diuersione delle acque di Reno.Il C.assai di rado si mosse da Roma, ma la sua fama di giurista valicò ben presto le aule dei tribunali ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] ecclesiastici al principe Borso d'Este, figlio del duca; per evitare che venisse effettuato un taglio del fiume Reno, che avrebbe danneggiato certe campagne modenesi; per la salvaguardia degli interessi dei cittadini modenesi che possedevano beni nel ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] dell'Impero. Nei riguardi della Germania condusse una politica apparentemente rinunciataria, accontentandosi della frontiera augustea del Reno e impedendo a Germanico di avventurarsi in imprese pericolose, ma in realtà riuscì a sfruttare le rivalità ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] . fu assalito da una terribile crisi che lo portò a farsi ricoverare in manicomio, da dove tuttavia fuggì, tentando poi il suicidio gettandosi nel Reno. Tratto in salvo, fu condotto nella casa di cura di Endenich, ove passò i due ultimi anni di vita. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] "entrare" concretamente "in qualunque negotio". È in ballo da un bel pezzo la pretesa di Bologna all'"introduttione" delle acque del Reno nel Po. I tecnici ne discutono da decenni. E I. XIII non ha la lena di occuparsene. E, dichiarandosi ignaro dell ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] e Polinice (1675, T. Fattorini), Adone in Cipro (1676), Germanico sul Reno (1676, G.C. Corradi), Pausania (1681; G. Frisari), Lisimaco tardo Seicento nei bozzetti per le scene di "Germanico sul Reno", in Riv. italiana di musicologia, XXVII (1992), pp ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] diffusore dell'opera di Cicerone e dell’arte dell’eloquenza. Nel settembre 1476, infatti, si trasferì a Vicenza Giovanni da Reno, che il 7 settembre costituì con Pagello e Barnaba da Celsano una società editoriale, che avrebbe dovuto operare fino ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Massimiliano Enrico di Baviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con gli agenti di Luigi XIV e ne agevolava le mire sul Reno, in cambio del sostegno francese alla propria carriera: l'allentamento dei legami tra il clero tedesco e la S. Sede, con ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...