Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] i diritti delle due figlie, Ermengarda, sposata con il margravio Ermanno di Baden, e Agnese, moglie del conte palatino del Reno Ottone; entrambe avevano ceduto i loro diritti, dietro pagamento di una somma di denaro, a Federico II, il quale forse ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] più accaniti nemici personali del signore di Bologna: Nanne e Bonifacio Gozzadini e il Bentivoglio. La battaglia di Casalecchio sul Reno, il 26 giugno 1402, nel corso della quale i Bolognesi e i loro alleati fiorentini subirono una grave sconfitta da ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] contro i Turchi.
Nello stesso anno il C. fu mandato, insieme ad altri, a trattare col duca di Modena il problema dell'immissione del Reno nel Po.
Il C. che nel 1456, 1459-61, 1464 e ancora nel 1470 aveva ricoperto - per un periodo di due mesi ogni ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] definizione di confini. Nel 1543 e nel 1544 fu a Bologna per la questione, dibattuta poi per molti anni, del corso del Reno. Nel 1545 fu inviato a Venezia per ottenere l'estradizione di alcune persone.
Morì a Ferrara il 19 marzo 1553. Aveva sposato ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] rive del lago di Z., diventa rigido nelle parti montuose dell’Est e le precipitazioni, scarse nella zona tra il Reno e la Thur, aumentano avvicinandosi alle Prealpi. La popolazione del cantone, il più densamente abitato della Svizzera, ha registrato ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] di Grand
Nella primavera del 310, o all’inizio dell’estate di quell’anno, Costantino si trova a marciare lungo il Reno: è di ritorno dalla Gallia meridionale e ha domato l’usurpazione di Massimiano. Ligio ai comandi della Fortuna (ordinante Fortuna ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] Valle di Livinallongo nell'alto Bellunese, le sorgenti della Drava; ed oltre lo spartiacque alpino, parte dell'alta valle del Reno nel Grigioni svizzero, la valle dell'Inn sino allo Ziller, e infine, nella Carniola slovena, il territorio montuoso che ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] parte all'impresa di Saint-Dizier. In quel periodo infatti Carlo V aveva divisato di marciare su Parigi; varcò il Reno, invase la Champagne. mentre il suo alleato Enrico VIII d'Inghilterra assediava Boulogne. Gli Imperiali trovarono ostacolo nella ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] ; infine non erano risultate inutili le sue decise proteste contro la progettata immissione nel Po delle acque del Reno, anche se proprio in riferimento a questo rilevantissimo negoziato egli doveva rimpiangere la mancanza in Roma di un ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] del G. segnalava anche la proprietà di altri quattro appezzamenti di terra aratoria e a vigneto nelle vicinanze di Casalecchio di Reno. Ma questi beni, come risulterà da una riformagione del Consiglio del Popolo del 28 maggio 1324, non erano del G ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...