Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] 40 ai 60 km, profonde anche 1000-2000 m, in gran parte occupate da laghi (fig. 2); in Europa, la Fossa del Reno nel tratto del fiume tra Basilea e Magonza. In ambiente oceanico, le foss tettoniche costituiscono la zona di cresta delle dorsali medio ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] A. rappresentano il ‘vertice idrografico’ d’Europa: le lunghe creste montane segnano infatti lo spartiacque tra il versante del Mare del Nord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, la Drava) e quello del ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] 3, V (1874), pp. 255-267; Prove della contemporaneità dell'Epoca glaciale col periodo Pliocenico a Balerna e a Monte Mario sul Reno,ibid., s. 3, VI (1875), pp. 175-187.
Bibl.: Per le notizie biografiche sul B. vedi in Bibl. dell'Archiginn. di Bologna ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] di spalle glaciali, incassate una dentro l'altra. Così si mostrano le valli maggiori delle Alpi (valli del Rodano, del Reno, dell'Inn, della Dora Riparia, del Ticino, dell'Adige, ecc.).
c) Valli d'accumulazione sono quelle originate dall'accumularsi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più delicati dell’Impero romano.
Negli anni 58-51, con una serie di campagne che lo portarono ad attraversare il Reno e la Manica, Cesare conquistò la Gallia e la ridusse a provincia romana. Le conseguenze della conquista di Cesare furono decisive ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Società dei naturalisti e matematici di Modena, s. 3, 1886, vol. 3, pp. 53-60; Paesaggio pliocenico dalla Trebbia al Reno, ibid., 1892, vol. 11, pp. 12-36; Sulle variazioni di livello delle acque sotterranee in Modena, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] 1996); in Europa, la Convenzione sulla cooperazione e l’uso sostenibile del Danubio (1994) e la Convenzione per la protezione del Reno (1999); in Africa, l’accordo ad interim tra il Mozambico, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland sulle acque dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] storiche», 1992, 1, pp. 89-129.
La collezione Scarabelli, 1, Geologia, a cura di M. Pacciarelli, G.B. Vai, Casalecchio di Reno 1995.
La carta geologica d’Italia. Un itinerario bibliografico, a cura di A. Carusone, E. Morroni, S. Zanfrà, Roma 1996.
P ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] estesa nelle Alpi centro-occidentali, è esposta a oriente solo lungo la fronte del sovrascorrimento austroalpino (Flysch reno-danubico) e in alcune finestre tettoniche aperte al suo interno (Engadina, Tauri, Bernstein-Rechnitz); 4) zona elvetico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , distinti a seconda della commistione, e quelli secondari, causati da depositi alluvionali, come i giacimenti dell’Elba e del Reno). La formazione dei giacimenti primari è dovuta all’azione di vapori che producono porosità nella terra o nelle pietre ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...