Maresciallo austriaco (Firenze 1771 - Vienna 1847); figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II), adottato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, che aveva sposato sua zia Maria Cristina. [...] (1792) e Neerwinden (1793), ebbe il governatorato dei Paesi Bassi. Feldmaresciallo dell'Impero nel 1796, comandò l'armata del Reno con tale successo, che fu inviato nel 1797 a fronteggiare l'avanzata in Lombardia del Bonaparte, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1636 - Chaillot 1688). Combatté in Fiandra sotto Turenne (1659); maresciallo di campo (1664), si distinse con il duca F. di Beaufort nella spedizione contro i pirati barbareschi; generale [...] al quale succedette come comandante in capo della flotta francese. Durante la guerra d'Olanda (1672-78) si distinse al passaggio del Reno e all'assedio di Maastricht (1673); ottenne (1674) il governo della Champagne e della Brie e (1675) il titolo di ...
Leggi Tutto
WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] anni. Durante la lotta per la successione di Baviera ebbe il comando di un corpo d'esercito in Boemia e poi in Galizia. Nel 1793 combatté sul Reno contro Pichegru: batté i Francesi a Wissembourg, ma fu costretto poi a ripassare precipitosamente il ...
Leggi Tutto
Mordini, Antonio
Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Pisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto [...] popolare a Milano (marzo 1848), Mordini lasciò Firenze, entrò nella legione padovana e poi nel battaglione dei Cacciatori del Reno. Partecipò alla difesa di Treviso e si recò poi a Venezia dove prese parte alle lotte politiche cittadine schierandosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando [...] di Robespierre, ebbe parte di primo piano nella difesa del territorio nazionale con le missioni svolte presso le armate del Reno (ott. 1793) e del Nord (genn. 1794). Presidente (19 febbr. 1794) della Convenzione, attaccò gli hebertisti e i dantonisti ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] il Moro indirizzava una lettera nel maggio per comunicargli che sarebbero stati posti a disposizione dell'imperatore 12.000 fiorini di Reno, anziché i 20.000 da lui richiesti, purché la cosa rimanesse segreta.
Quando nel settembre del 1499 il duca di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di cui 1342 di autostrade) è molto fitta e permette una capillare mobilità sul territorio. Importante il traffico fluviale sul Reno, unica via d’acqua accessibile del paese. Principali aeroporti, tra i più efficienti d’Europa, a Zurigo e Ginevra.
La ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli [...] l'Asia Minore dai Goti assumendo il titolo di Gothicus, passò in Gallia, dove erano penetrati i Germani, e li batté sul Reno e sul Danubio respingendoli oltre il Neckar. Combatté anche con fortuna contro i Burgundi e i Vandali che avevano invaso la ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] B. è situata a 254 m s.l.m. in prossimità del confine con la Francia e la Germania, su una grande ansa del Reno (confluenza del Wiese) che la divide in due parti ( Grande B. sulla riva sinistra, e Piccola B. sulla riva destra), congiunte da numerosi ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] depressione del Lago di Neuchâtel, dalla valle dell’Orbe e dal corso della Venoge. Le acque appartengono ai bacini del Reno e del Rodano. Il Lago di Ginevra raccoglie le acque della parte meridionale del cantone ed esercita un’influenza benefica sul ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...