STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] 1902, p. 4) stabilirono la data di nascita al 1644; Renzo Bacchetta (1937), in ragione della serie degli stati d’anime (1677-1732), sacerdote; e Omobono Felice (1679-1742), liutaio. Negli stati dopo aver donato a Ferdinando de’ Medici due violini e ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] secondo. Guardò inoltre a Felice Casorati, Ardengo Soffici e Giorgio , coadiuvata da Cagli e da Libero de Libero. Presentato dal pittore e critico Roberto vasta tela s’impresse nella memoria del giovane Renzo Vespignani, in visita con la scuola. In ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] un progettista di sicuro avvenire, Mario Felice Boano. Oltre ad esemplari unici, il dell'azienda il figlio Sergio ed il genero Renzo Carli. Nella primavera del 1959 intraprese un dal capo dello Stato francese Charles De Gaulle, la Legion d'onore. Il ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] 2017, p. 7)
Gigliola Di Renzo Villata
Ebbe una sorella di nome Pia famiglia e il Mezzogiorno d’Italia, in Mélanges de l’École française de Rome, Moyen-Age, Temps modernes, XCV (1983 grande fluidità oratoria, di un felice periodare e di una sicura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Su tutto però prevalse il felice stupore per le immagini delle gare favoriti dai pronostici fossero Eugenio Monti e Renzo Alverà, i due atleti cresciuti sulla pista Compagnoni, Innocenzo Chatrian e Federico De Florian. Anche nelle due gare ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] quale ebbe due figli: Romano (nato nel 1905) e Renzo (nato nel 1907).
Roma in quel periodo era un eseguì la statua del Card. G. B. De Luca (1909), che sembra "una scultura barocca a Sestriere si era rivelata felice per le diverse dimensioni dell ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] 1940 e in La Celestina di Fernando De Rojas nel 1941. Dopo esperienze nella Compagnia Venturini, fu reclutata da Sarah Ferrati e Renzo Ricci, con cui fu in La figlia Anzoletto, scialacquatore. Qui sembrò felice di immergersi, lei genovese, nell ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] adolescenza per i tipi di Renzo Streglio. Diversamente da quanto sperato la quale posò il pittore Felice Carena.
Nell’estate del . e la guerra (l’esame di coscienza di un moralista romantico ‘fin-de-siècle’), ibid., XIII (1984), 1, pp. 296-313; Id., E ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] ,La vendetta)e del Parini (La posterità,La felicità), con venature patetiche e costante aspirazione al galant et nell'edizioni dell'autore, Reggio 1833; F. Ambrosoli, L. C., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp. 27-34; ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] dopo vi pubblicò El Yèmen. Tre anni nell'Arabia Felice. Escursioni fatte dal settembre 1877 al marzo 1880 ( . M. (1877-1880), in Islàm, III (1984), pp. 117-126; S. De Propris - C. Cerreti, Il viaggiatore perduto. R. M. in Marocco e altrove, ...
Leggi Tutto
completista
s. m. e f. Chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale. ◆ [Giampaolo] Pansa non ama l’etichetta di «revisionista», preferisce definirsi un «completista», perché la sua ricerca nasce proprio dal recupero di...
pettegolezzaio
s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...