RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] partire da un fatto di cronaca, e La canaglia felice. Romanzo milanese, presso lo Stabilimento tipografico italiano (Roma 1885 subivano una forte revisione (Renzo era un contrabbandiere, Don Abbondio un tombeur de femmes).
Accettò un lavoro ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] di El País e del Diario de comercio. Nell’aprile 1901 fondò e Carlo Goldoni e La figlia di Jefte di Felice Cavallotti.
In Francia, dove rimase fino alla i libretti di due opere (La Ghibellina, musicata da Renzo Bianchi e andata in scena a Roma il 30 ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] .
Razza alpina. - Il nome alpina fu creato da G. Vacher de Lapouge; è una forma in cui si può dire che le dimensioni una razza qualsiasi, sia il risultato d'incroci più o meno felici, più o meno fecondi intellettualmente, e che forse nessuna razza, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] realizzato per la televisione una nuova versione de I promessi sposi dal titolo Renzo e Lucia (2004), scegliendo P. dal romanzo omonimo di N. Ammaniti (2001). Dopo un non troppo felice adattamento di L'ultimo capodanno (1998) per la regia di M. ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] nel 998 troviamo nominato in Roma un Ursus de Baro e nel 1032 un Constantinus Ursi, e potenza anche per il matrimonio di Felice, figlia naturale del pontefice, con (v.) signore di Ceri, detto perciò Renzo da Ceri, organizzò la difesa dì Roma contro ...
Leggi Tutto
ISOUARD, Niccolò (detto Niccolò de Malta)
Renzo Bianchi
Compositore francese, nato a Malta da genitori francesi il 6 dicembre 1775, morto a Parigi il 23 marzo 1818. Studiò in Italia, a Palermo e a Napoli, [...] e canzonette.
L'Isouard ebbe una grande facilità di comporre, ma essa, se fu la sua prerogativa, fu anche il suo difetto, poiché nelle sue musiche il dono di una felice improvvisazione fu spesso sciupato da una deplorevole negligenza costruttiva. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] .) FRA
3. Léon Flament, François De Coninck e Georges Anthony (tim.) BEL
4. Renzo Vestrini, Roberto Vestrini e Cesare Milani William Laurie GBR
2. Hans Kalt e Josef Kalt SUI
3. Felice Fanetti e Bruno Boni ITA
due con maschile
1. Finn Pedersen, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] pp. 249-251 (pp. 153-258); Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel . Concina, Venezia, p. 38.
222. M. Sanudo, De origine, p. 25.
223. F. Micanzio, Vita del ss.
281. Francesco Patrizi, La città felice, in Scrittori politici del '500 e '600 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "città dei piaseri" cf. in questo volume il saggio di Feliciano Benvenuti.
31. Nane e Momolo. Canzoneta, s.n.t ducati (cf. Renzo Derosas, Aspetti . il dispaccio del 2 novembre 1743 ad Amelot in Dépêches de Venise, p. 1069.
149. Ibid., pp. 1101, 1104 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla patria, in un momento felice. I partiti dovranno designarsi altrimenti , Marco Fano e Renzo Ascoli. Naturalmente la ad esempio il parere del giornalista francese Armand Dubarry, Deux mois de l'histoire de Venise: 1866, Paris 1869, p. 33.
41. Cf ...
Leggi Tutto
completista
s. m. e f. Chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale. ◆ [Giampaolo] Pansa non ama l’etichetta di «revisionista», preferisce definirsi un «completista», perché la sua ricerca nasce proprio dal recupero di...
pettegolezzaio
s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...