Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] pensato (lineetta):
(1)
– Che abbia qualche pensiero per la testa, – argomentò Renzo tra sé, poi disse: “son venuto, signor curato, per sapere a che ora ’enunciazione di un discorso che – sul piano della sintassi – apparirebbe compiuto anche senza ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] da capo della polizia sostituendolo con il fedelissimo Renzo Chierici. Senise riferì che nell’ultimo colloquio con di rioccupare la carica di capo della polizia e di preparare un piano che prevedesse l’arresto di Mussolini e delle più alte gerarchie ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] infine il Vernato, a mezza costa fra il Piazzo e il Piano.La scoperta di una ricca necropoli del sec. 1°-2°, appena , Pitture medioevali piemontesi, in Civiltà del Piemonte. Studi in onore di Renzo Gandolfo, Torino 1975, pp. 97-108; A. S. Bessone, M ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] soggiorno a Venezia il L. pubblicò la Scena della terza cantica e sua ragione (1877), ritoccata poi nel Soggetto e piano della terza cantica (1878): tali studi costituirono la fase preparatoria al suo lavoro principale, il commento al poema dantesco ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] e altri procedimenti tecnici che, come osserva il Torrefranca, sembrano ormai aderire alle risorse armoniche del cembalo "col piano e col forte". Grande virtuoso del clavicembalo, come attestano le sonate del 1763 scritte per questo strumento, venne ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] genetiche, neurologiche, foniatriche e psicogenetiche. Sul piano terapeutico, la precocità dell'intervento diagnostico può migliorare J. Eisenson, New York, Harper, 1958.
m. di renzo, e. tisci, Un approccio terapeutico al balbuziente, Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] optò il 9 giugno 1848), sia da quelli di Iesi e di Terni.
Del Consiglio dei deputati fu una delle figure di primo piano; non solo fu tra i più assidui, ma vi si distinse anche in più occasioni fornendo il prezioso contributo della sua esperienza e ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] italiani), anche se spesso in parti di secondo piano, passando attraverso tutti i generi, dal peplum all alla commedia Il pesce innamorato di Leonardo Pieraccioni e nel 2001 al drammatico Vajont ‒ La diga del disonore di Renzo Martinelli. ...
Leggi Tutto
Gran cancelliere spagnolo a Milano dal 1619 al 1635; A. Manzoni ne fece un personaggio dei Promessi sposi. Nel 1628 il F. sostituì nelle sue funzioni il governatore di Milano, Gonzalo Fernández (v.) de [...] e con esso i tumulti dinanzi ai forni in cui, nei capp. XII-XIV del romanzo, si trova coinvolto Renzo Tramaglino. La figura del F. è in primo piano nel cap. XIII, quando egli si reca in carrozza a salvare dal furor popolare il vicario di provvisione. ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] essa sono: la statura assai elevata, unita a dimensioni trasversali buone, ma non estreme, forma brachicefalica del cranio, con occipite piano e altezza molto notevole, che talvolta passa in un vero cranio a torre. Naso assai grande e rilevato. È il ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....