Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Micheluzzi del testo in lingua del '31. E nel '34, Renzo Ricci porta a battesimo Il marito che ho voluto di Louis Verneuil. E radio-varietà di Odoardo Spadaro.
32. Situata nel primo piano del palazzo Dandolo a S. Marco, con soli trecento ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] insegnamenti alle tecniche di combattimento ma mette in primo piano la ricerca d'equilibrio del corpo e dello spirito , 1902-2002, Roma, Fijlkam-Fipcf, 2002.
Ju jitsu brasiliano:
Renzo Gracie, Royler Gracie, J. Danaher, K. Peligro, Brazilian Jiu- ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Venezia e quella dei suoi abitanti si muovessero su piani separati, quasi fossero cose diverse: del resto, non L'albero della libertà economica, pp. 53-59.
37. Renzo Derosas, Aspetti economici della crisi del patriziato veneziano tra fine Settecento ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] È assai probabile che all'epoca Vienna vedesse con favore il piano di cedere il Belgio in cambio dell'intera Lombardia, compresa Repubblica, in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1992, p. 351 (pp. 351-370).
4. Cf ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] - ingombre di fanciulli e fanciulle di ogni età, visitando i piani bassi delle case attigui ai canali, privi di aria e luce, cura di Piero Melograni, Bari 1988, pp. 61-106.
32. Renzo Derosas, Appesi a un filo. I bambini veneziani di fronte alla ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1993, pp. 441-442.
197. Gaetano Salvemini-Giorgio La Piana, La sorte dell'Italia, New York 1943, ora in Gaetano pp. 78-79; Dino Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di Renzo De Felice, Bologna 1983, p. 96; R. De Felice, Mussolini l'alleato. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] questo, un ritratto umano, un carattere, portato così in primo piano in una sua singolarità e, in certo modo, fatto eccezionale, anche la meraviglia di non trovare, usciti dalle città, un Renzo Tramaglino in ogni montanaro e una Lucia in ogni villana ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] non andava giù l'idea che in un prossimo piano di risanamento o piano regolatore che fosse si potesse anche solo accennare
33. A. Gavagnin, Vent'anni di resistenza, p. 404.
34. Renzo De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I, L'Italia in guerra. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] del nuovo Museo Chiaramonti.
Bibl.: F. Borsi, G. Briganti, M. Del Piano, V. Gonesio (ed.), Il Palazzo del Quirinale, Roma 1979, p. 230 di Versailles e forse il Bacco poi Richelieu. Nel 1530 Renzo de Cesi, luogotenente del re a Napoli, gli offre una ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] con tutti i gruppi su un programma limitato sostanzialmente al piano regolatore generale (il P.S.I. per primo criticò luglio 1948, pp. 1278, 1281.
117. Giovanni Gozzini-Renzo Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....