La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 4 + 4 tenori e bassi di ripieno] prospettando un piano di riforma a tempo debito concordato; dovrà dirigere la nuova , I (1792-1936)-II (1937-1991), a cura degli Amici della Fenice-Yoko Nagae Ceschina, Venezia 1992, in memoria di Renzo Ceschina. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nell'ultimo caso di disporre il paziente su di un piano inclinato con i piedi in alto, secondo la posizione 110-155.
Giorgi 1994: Giorgi, Piero P. - Lambertini, Renzo - Tabarroni, Andrea, Techniche d'insegnamento nella formazione dei medici a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del matrimonio dei genitori, Benedetto di Piero e Romana di Renzo di Carlo da Monterchi1. Tenuto conto che Piero fu il la tenne come guida per le altre. Chiarendo bene la recessione dei piani, il pittore poté fare del fondo oro una fonte di luce, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dai sindacati nel gennaio 1968 è tanto al ribasso — «fa parte del piano del padrone ed è un bidone per gli operai»(169): è il linguaggio maggio 1980, volantone a stampa.
250. Tommaso Di Renzo, Eravamo bonzi. Ricordi senza remore delle lotte sindacali ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 314-315.
79. Sugli esecutori contro la bestemmia cf. anche Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel ’500-’600. Gli . II, b. 42, vol. Scritture e decreti.
161. Ibid. Il «piano» è approvato dal senato il 29 marzo 1792, cf. ivi, Senato, Terra, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] però gli sviluppi nelle grandi città. La vicenda resta sul piano della vertenza economica, anche se comporta un’esperienza di autogestione a. [ma 1935], p. 183 [ma p. 189].
5. Renzo De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921- ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] luce il romano Amedeo Bruni. Nella pistola automatica il ravennate Renzo Morigi e il mestrino Walter Boninsegni si aggiudicarono un titolo e 9,65 mm con pallottole di piombo dolce a testa piana e non ogivata, nonché tutte le armi che, unitamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a diminuire fino a un minimo di 93.545 nel 1838. Come dimostra Renzo Derosas, in vent’anni vi fu una fuga da Venezia verso la terraferma del secolo 12.000 persone vivevano in stanze al piano terra, notoriamente umide, maleodoranti e buie.
La politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] il senso comune […] fu che la ricostruzione poteva avvenire seguendo un piano» (p. 33); ma, anche nella riflessione sui fondamenti più Giancarlo Pajetta, Antonio Pesenti, Ruggiero Grieco e Renzo Laconi) proponeva di inserire il seguente comma: ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , tanto da convertire un personaggio di primo piano della comunità cattolica locale, Francesco Paolo Barulli dottorato all’opera di Fabris, qualche breve nota, B. Salvarani, Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico, «Ad gentes», ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....