ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] (frammenti ceramici in saggi urbani, necropoli di Poggio Renzo e La Fornace), si individuano gli insediamenti di Sarteano pietra fetida - e soprattutto nella necropoli in località Le Piane-La Pedata, inducono a ipotizzare il costituirsi in questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] appaiano. E in quello stesso 1945, per Momigliano era il «piano europeo» il banco di prova di una «cultura italiana indipendente, nel solo 1975, la biografia di Benito Mussolini, scritta da Renzo De Felice, raggiunge le 25.000 copie, e la storia del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] insieme.
Qui possiamo cercare di riassumerla distinguendo tra i due piani in cui si svolse: quello della storia e quello della e sulle discussioni costituzionali del 1796 fino alle pagine di Renzo De Felice sull’abate Della Valle e l’evangelismo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] una sanatoria politica per i suoi trascorsi fascisti di primissimo piano regalando a Mentasti, e quindi ai nuovi potenti, le Cajumi, Gino Luzzatto, Zanon Dal Bo, Giorgio Vecchietti, RenzoRenzi, Gigi Ghirotti, Lamberto Sechi, Sandro Bolchi, Sergio ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] quale si apre la nostra epoca oltre a sancire sul piano politico l'inserimento di una Venezia neutrale in un
58. P.F. Grendler, L'Inquisizione, pp. 395-401.
59. Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel '500-'600. Gli esecutori contro ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] XXIX, col. 206, 25 settembre 1520. Sui problemi determinati sul piano giuridico dall'immunità ecclesiastica, cf. G. Cozzi, La giustizia e la 178, 1991, pp. 7-95. Cf. anche lo studio di Renzo Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel '500 e nel '600 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] gareggiò su un vastissimo arco di specialità, dai 60 ai 1500 m piani e ai 110 m ostacoli. Nel suo paese natio è da tempo una il decathleta di Zara Franco Radman, mentre un giovane trentino, Renzo Cramerotti, lanciò a 83,50 m a Turku (Finlandia) ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] la ghiaia nei cinque recipienti o pozzi condotti sopra il piano dell'abitato. Se, per i due ingegneri, Michele II serie, b. 63, f. 108, c. 7, 20 giugno 1590.
22. Renzo Paci, La scala e la politica veneziana in Adriatico, "Quaderni Storici", 13, 1970, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ha valorizzato in molti casi la potenza. D’altra parte, sul piano della rappresentazione vera e propria, Venezia ha avuto tantissimi registi che da Antonioni a Gianni Puccini, a giovanissimi come RenzoRenzi e Guido Aristarco, si ritrovano fianco a ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dall’altro esso aveva provveduto a porre sullo stesso piano le diverse aristocrazie dell’ex Stato marciano: ricchi Repubblica, in L’eredità dell’Ottantanove e l’Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1992, pp. 351-370.
2. Lodovico Manin, Memorie ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto che fa sedersi su una sedia di puro ecodesign...
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni e servizi erogati dall’amministrazione....