La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] che può influenzare diverse funzioni nucleari quali la trascrizione, la segregazione cromosomica, la replicazione, la riparazione e la ricombinazione delDNA. Risulta quindi chiaro come l'evolversi di queste diverse forme istoniche abbia portato a ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] la replicazione in vitro di sequenze di DNA; d) la traduzione enzimatica di sequenze di RNA in vitro; e) la sintesi chimica di determinate sequenze di DNA, compresa quella di un piccolo gene; f) l'isolamento in forma pura, da un batterio, delDNA che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] più filiformi, ma a forma di bastoncino, intraprendono la replicazione e vengono distribuiti nel corso di un complesso processo noto dimostrarono tuttavia che tutti gli umani hanno il 99,8 % ca. delDNA in comune e che lo 0,2 % di differenze non è in ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] radioattivo tritio (3H) con cui si può marcare la timina, base pirimidinica che entra nella costituzione delDNA, consente di studiare il processo di replicazione dei cromosomi.
Nel 1960 si tenne a Denver, nel Colorado, una conferenza allo scopo di ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] per la sintesi di proteine ma di certo si replicavano molto attivamente, e hanno tenuto impegnati per anni gene P dà origine a due diversi mRNA: uno è una copia esatta delDNA corrispondente, mentre l'altro contiene una o due G in più inserite entro ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] . La metilazione delDNA rappresenta forse il primo segno connotativo dell'avvenuto imprinting, ma potrebbero intervenire anche altre modificazioni, quali l'acetilazione degli istoni, l'ubiquitinazione, la replicazione differenziale, l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] II è la proteina principale della matrice cromosomica che, durante la replicazione e la trascrizione, promuove lo svolgimento della doppia elica delDNA. La successiva condensazione di questa struttura, durante la divisione cellulare, dà ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] -polimerasi che, per iniziare la sintesi delDNA, richiede un innesco instabile di RNA. Quando il frammento di Okazaki terminale del filamento 'lento' (lagging) del doppio filamento appena replicato viene esteso e legato al frammento di Okazaki più ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] trasposone traslochi. Si otterrà quindi un'unica copia del trasposone nel sito di inserzione, mentre il plasmide, trasformato in una molecola di DNA non circolare, sarà perso, in quanto incapace di replicarsi nella cellula in forma lineare, salvo il ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] l'alfabeto utilizzato è costituito di sole quattro lettere - le quattro basi delDNA, A, G, C e T - il testo deve essere molto di alcune funzioni biologiche fondamentali, quali la replicazione e la respirazione cellulare, la digestione e ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...