Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza delloYemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] occidentale. Alla sua morte (1962) un gruppo di ufficiali guidato dal colonnello ‛Abdallāh Sallāl proclamò la RepubblicaArabadelloYemen, mentre l’erede al trono, Muḥammad el-Badr, dava inizio a una sanguinosa guerriglia; all’intervento saudita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] l’E. diede vita, insieme a Giordania, Iraq e RepubblicaArabadelloYemen (dal 1990 RepubblicadelloYemen), al Consiglio di cooperazione arabo. Anche le relazioni con l’OLP migliorarono (riconoscimento dello Stato di Palestina, 1988) e l’E. assunse ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale delloYemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] i Turchi la occuparono effettivamente solo dal 1872. Capitale del regno delloYemen dal 1918 al 1948 (quando lo divenne Taizz), nel 1962, con la proclamazione dellaRepubblicaarabadelloYemen, tornò a essere la capitale del paese, rimanendolo anche ...
Leggi Tutto
(arabo Barīm) Isoletta del Mar Rosso (13 km2), nel Bab al-Mandab, di cui domina l’accesso.
Per la sua importanza strategica fu occupata nel 1857 dalla Gran Bretagna. Parte, dal 1967, dellaRepubblica [...] Popolare Democratica delloYemen, ne ha seguito le sorti dopo l’unificazione tra quest’ultima e la RepubblicaArabadelloYemen (1990). ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare delloYemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] Aden, la Repubblica Popolare dello Y. del Sud estese il suo controllo su tutto il territorio della Federazione dell'Arabia del Sud, lo Yemen. Pesanti anche le difficoltà economiche, essendo il paese privato, per la chiusura del Canale di Suez, delle ...
Leggi Tutto
Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] ottobre 1955, esteso poi all'Arabia saudiana e allo Yemen.
Le prime proposte di un'unione della Siria con l'Egitto furono l'elezione di Giamāl ‛Abd en-Nāṣer a presidente dellaRepubblicaAraba Unita. Il nuovo Stato fu prontamente riconosciuto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] riguardo al programma nucleare dellaRepubblica islamica, in vista di libanesi di Hezbollah e ai ribelli Houthi delloYemen, e instaurando nel gennaio 2024 un preferenza coltivati, anche da Iraniani, in arabo). L’epica romanzesca, dopo Firdūsī, fu ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] primordi del Cenozoico con i vasti espandimenti lavici delloYemen, dell’altopiano etiopico e del Deccan, raggiunsero il , dal 1974), Repubblica Centrafricana (sango); i paesi arabidell’A. settentrionale hanno tutti l’arabo come lingua ufficiale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] in modo incruento i territori portoghesi
1962: nello Yemen, la proclamazione dellaRepubblica scatena la guerra civile, con intervento esterno dell’Egitto e dell’Arabia Saudita.
1963: nasce la federazione della Malaysia, da cui due anni dopo si ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] l'indipendenza delloYemen del Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il potere era rimasto all'imām Yalịyā) e nel 1927 l'indipendenza del regno di ̔Abd al-̔Azīz Āl Sa̔ūd in quella che, proprio con ̔Abd al-̔Azīz, divenne Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
attacco kamikaze
loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato...