Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] status diautonomia. Negli anni della Seconda guerra mondiale la repubblica russa ottenne nuovi territori, sia a occidente (Carelia, Prussia Orientale), sia a oriente (Tuva, Isole Curili), mentre nel 1954, con la cessione della Crimea alla repubblica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] religione, cui si interseca la questione dell’autonomia dall’impero, per oltre un secolo. Crescita demografica e aumento dei prezzi.
1509: la Lega di Cambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblicadi Venezia ad Agnadello.
1517: M. Lutero ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] scoppio della guerra diCrimea (1854-56) contribuì alla maturazione di una nuova coscienza nazionale, che si espresse nell’aspirazione all’autonomia ecclesiastica e nel tentativo di creare uno strumento linguistico capace di unificare culturalmente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dei nuovi, aventi a protagonisti, oltre ai Tartari della Crimea (300.000 dei quali avevano intanto potuto far ritorno alla loro terra di origine) e a quelli della Repubblicaautonoma della Tataria (che rivendicavano la piena indipendenza), i Tedeschi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Pisa, citato nella Historia Greca di Flegone di Tralle e in un paragrafo della Repubblicadi presto sottomessi e dovettero concedere l'autonomia alle due regioni con le quali ebbe seguito a causa della guerra diCrimea. Ventidue anni dopo, salito ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] stanziata nella regione a N del Caucaso e nella penisola diCrimea, occupando in seguito anche il territorio del Medio Don più a E, nel territorio dell'attuale repubblicaautonoma dell'U.R.S.S. Čečeno-Ingušetia (rocca di Alhan-Kala sul fiume Sunža) e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la Repubblica acquisiva la diCrimea, nel 1855, fermò per un ventennio le attività archeologiche in Mesopotamia, ma erano già avviate le ricerche sulla civiltà sumerica, mentre l'assiriologia acquistava anch'essa, come l'egittologia, piena autonomia ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Italia, Padina nella Repubblica Federale di Iugoslavia, Grotta di Franchthi in Grecia, Europa orientale conobbe invece un'evoluzione autonoma, in parte sotto l'influenza swideriana molte culture mesolitiche locali, dalla Crimea, alla Spagna e al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Leonardo Fieschi, personaggio di potente famiglia guelfa nel frattempo esiliato come ribelle della Repubblica imperiale di Costantinopoli che, dotato di una autonoma cinta , ma anche la Palestina, la Crimea e l'Italia meridionale, in particolare ...
Leggi Tutto