OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ottenere l'aiuto straniero, offrendo la sovranità sul paese a qualche re o principe; come data di fondazione dellarepubblicadelleSetteProvincie Unite si è perciò convenuto di fissare il 1588. Il fallimento del governo di Leicester mise pure fine ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Italia (in nettissima prevalenza dalle provincie meridionali e insulari), 1.600. da queste e le preoccupazioni dellesette religiose). Dalla Germania è stato politica del defunto nei riguardi dellerepubblichedell'America Centrale. Dopo vivace ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (oltre 19 per mille in provincia di Lecce), mentre la Liguria dellaRepubblica, delle quali il Melzi si faceva interprete, erano rivolte all'annessione del Piemonte e della sé???te; ma: dunque, famiglia; lięve, sętte, nuǫvo, cǫrpo; padre, muro, filo); ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 17 cisterne di 1000 e più tonn. unitarie, per tonn. 80.268; soltanto sette grandi navi (di cui 3 a motore) comprese fra 10.000 e 15.000 gli statuti delleprovincie autonome o regioni, per essere accettati dal governo dellarepubblica, debbono essere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Yüan Shih-k'ai (più tardi primo presidente dellarepubblica cinese), allora rappresentante del governo imperiale cinese in Corea in un convento dellasetta Tendai, fondò la Yuzū Nembutsu-shū e cominciò a girare le varie provincie, recitando persino ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sette riformate, specialmente metodisti e battisti; nonché l'esercito della però raggiungere l'alto grado di civiltà delle altre provincie centrali dell'impero. Ma il popolo degli Elvezî, repubblicadell'Aar, Berna, e gli altri membri della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delleprovincie, rifornendosi continuamente coi tributi provinciali.
Il commercio romano si svolge prevalentemente nel Mediterraneo, i cui traffici fioriscono anche in grazia della politica ricostruttrice della fine dellarepubblica dei Sette anni. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] terre che la provincia non dà in della finitima repubblica, neppure dove erano più favorevoli, come nel Quebec e soprattutto nell'Ontario meridionale, le condizioni per lo sviluppo delle "città tentacolari". Attualmente il Dominion conta sette ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] vicino a Glasgow, si avvicinano ai 50 mila. Sette altre città scozzesi hanno una popolazione fra i gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. Il Brasile è uno dei pochi terza provincia ecclesiastica, dopo la separazione dello stato ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...