Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] nella parte orientale, mentre a O e a S si estendono aree pianeggianti (➔ Corea). Il clima è temperato, moderatamente continentale, con influenze monsoniche.
La Repubblicadi C. è uno dei paesi più densamente abitati del mondo. Se l’andamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Russia, a S con la Repubblicadi C. (C. del Sud); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E è bagnata dal Mar del Giappone.
rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e un trattato di pace fra le Coree, mentre nel mese di giugno Kim Jong-un e ...
Leggi Tutto
(giapp. Fusan) Città della RepubblicadiCorea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto diCorea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] di riso, seta e soia), è collegata per ferry-boat al Giappone ed è Corea e il Giappone; nel 1883 il suo porto fu aperto al traffico internazionale. Durante la guerra diCorea (1950-53) fu temporaneamente capitale della RepubblicadiCorea e base di ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa nello Stretto diCorea.
Il clima è continentale, con escursioni termiche annue superiori ai 20 °C, sull’intera C.: la Repubblicadi C. (C. del Sud) e la Repubblica Democratica Popolare di C. (C. del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] per lo Stato, quindi, rimangono gli aiuti internazionali (soprattutto giapponesi), i proventi della vendita delle licenze di pesca al Giappone, alla Russia e alla RepubblicadiCorea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] che ne favorirono l’assurgere a ‘quinta tigre’ dell’Asia, dopo questi tre paesi e la RepubblicadiCorea, nell’ambito dei NIC (Newly Industrializ;ing Countries). Il tasso annuo di crescita del PIL fu il più elevato del mondo dal 1985 al 1996, con una ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della RepubblicadiCorea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] dalla città.
Capitale storica della regione fin dall’11° sec., capitale del regno diCorea dal 1392 alla seconda metà del 19° sec., conserva numerosi edifici di grande interesse artistico (resti delle antiche mura e dei palazzi imperiali, torre della ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della piccola repubblicadi Timor Est (2002) e il riconoscimento di una qualche forma di autonomia e di una sfera riparano a Formosa.
1949: indipendenza indonesiana.
1950-53: guerra diCorea tra il Nord comunista e il Sud sostenuto dagli USA e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] da far annoverare S., insieme a Hong Kong, Taiwan e Corea del Sud, tra i cosiddetti ‘dragoni’ dell’economia asiatica).
La dal 1963, nel 1965 ne uscì, divenendo una repubblica indipendente.
Il Partito di Azione Popolare (PAP), al potere dal 1959, è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Cina, seguiti da USA, Arabia Saudita e Corea del Sud.
Le reti stradale (40.262 km nel 2007, di cui il 94,8% asfaltati) e di Jiang Jieshi, Jiang Jingguo, che nel 1978 assunse anche la carica di presidente della Repubblica. Dopo la morte (1988) di ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...