Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale diRepubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] costitutive della nuova Iugoslavia federale. La crisi della Iugoslavia nel 1991 portò alla proclamazione di indipendenza della RepubblicadiMacedonia, ammessa ufficialmente all’ONU nel 1993. Presidente divenne l’ex comunista K. Gligorov, confermato ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] si ritornò ai confini del 1919 (con la M. divisa fra Iugoslavia, Bulgaria e Grecia). La dissoluzione della Iugoslavia nel 1991-92 ha portato alla trasformazione della ex repubblica federata in uno Stato indipendente (➔ Macedonia, Repubblicadi). ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] , ne è fuoriuscito nel gennaio 2020. Al marzo 2024, nove altri Stati (Albania, Bosnia Erzegovina, Georgia, RepubblicadiMacedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Serbia, Turchia, Ucraina) sono candidati all’ammissione; l'Islanda ha ritirato la ...
Leggi Tutto
Stobi (gr. Στόβοι; lat. Stobi) Antica città della Peonia, sul luogo dell’odierna Pustogradsko (RepubblicadiMacedonia).
Dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.) S. fece parte della III regione macedonica [...] con capitale Pella. Fu municipio e poi colonia romana. Si conservano resti di un teatro (2° sec. d.C.), un grande edificio a più vani, le mura bizantine, due basiliche cristiane, due sinagoghe, una via porticata, una necropoli (1°-4° sec.), varie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e 146 contrari, l'Accordo di Prespa, grazie al quale la repubblica ex jugoslava diMacedonia ha assunto la denominazione diRepubblica della Macedonia del Nord, ottenendo il riconoscimento di Atene e consentendo al Paese di avere accesso alla Nato e ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] alla legittimità dell’utilizzo da parte di Skopje del nome costituzionale di ‘RepubblicadiMacedonia’: secondo Atene, infatti, l’adozione di questo nome implicherebbe rivendicazioni sui territori della Macedonia greca. Sulla questione la Grecia ha ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] alla Bulgaria nel 1941, tornò nel 1945 alla Iugoslavia, divenendo capitale della Repubblica Socialista diMacedonia. Con la dissoluzione della Jugoslavia, nel 1991 la Macedonia si proclamò Stato indipendente con capitale Scopje, assumendo nel 2019 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] (30%) è presente nelle confessioni ortodossa e cattolica. Cospicuo è il numero di albanesi etnici fuori dello Stato, specie in Kosovo (ca. 1,6 milioni) e nella Repubblica della Macedonia del Nord (500.000).
Durante il periodo comunista, l’Albania fu ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di fuori della repubblica serba gran parte della popolazione serba, in particolare, nelle repubblichedi Croazia e di Bosnia. Dopo la morte di dalla comunità internazionale. Dopo che anche la Macedonia si dichiarò indipendente, l’epicentro del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] piante industriali (tabacco, girasole) nelle regioni meridionali trace e macedoni. In sviluppo le colture tessili (cotone, lino e Dopo la proclamazione della repubblica (1946) e l’elezione di un’Assemblea nazionale, il trattato di pace del 1947 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...