(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , la quale vide rafforzata la posizione degli stati e la loro opposizione alla curia. Nell'Europa fra XVI e XVII secolo, la repubblicadiSanMarco fu ciò che, nell'Europa del 1200, Federico II. Napoli e Venezia: i due stati d'Italia che con maggiore ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] appartenenza del singolo che, nei suoi tratti generali, sarebbe rimasto in vigore fino alla caduta della RepubblicadiSanMarco.
Il reclutamento del personale amministrativo
Agli inizi del Quattrocento solo il ceto patrizio è un ordine sociale dai ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] come una violazione della Convenzione di Vienna sulle immunità diplomatiche del 1961 (Repubblica Democratica del Congo c. Uganda di modifica della stessa (Nicaragua, cit., par. 176 ss.).
Fonti normative
Art. 51 della Carta delle Nazioni Unite (San ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quindi occupò Ancona, col disegno di farne la base di operazioni contro la repubblicadi S. Marco in Italia stessa. Venezia mandò a alla Qahriyyeh Giāmi‛ di Costantinopoli (fra il 1310 e il 1320), nel battistero diSanMarcodi Venezia (metà del sec ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di derrate preziose.
c) Il ruolo dei procuratori diSanMarco nell'economia
I procuratori diSanMarco ., pp. 174-184.
141. Gino Luzzatto, Il debito pubblico della Repubblicadi Venezia dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, Milano- ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] complessità e contraddittorietà della storia della Repubblica nel 1° sec. a.C. Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo Orfeo, M. Perlini, P. DiMarca. Dal 2000 il Teatro di Roma ha una seconda sede nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 000 kmq.: di questi oltre la metà formano il territorio della repubblicadi Germania.
Se ad Amburgo e con 100 milioni dimarchidi capitale. Queste condizioni furono realizzate stile romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, diSan Cassio a Bonn, la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Toledo divenne una specie direpubblica, che Alfonso III di León pose sotto Marca", che giunse a comprendere le contee di Gerona, di Ausona (Vich), di Ampurias, di avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e Danesi, fra i Turchi e la repubblicadi Venezia. E intanto il paese, almeno annunziare una ancora ulteriore marcia in avanti: grossa minaccia monastero di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan Nicola ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Fu precisamente il nome di Jih-pen-kuo che Marco Polo udì in Cina 12, Hokurikudō con 7, San-indō con 8, San-yōdō con 8, Nankaidō di pericoli esterni per l'integrità territoriale e l'indipendenza di quella repubblica, come conseguenza degl'impegni di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...