Cordero Lanza di Montezemolo, Andrea. – Ecclesiastico italiano (Torino 1925 - Roma 2017). Ordinato presbitero per la diocesi di Roma nel 1954, nel 1959 è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede; [...] consacrato vescovo nel 1977, è stato nunzio apostolico in Papua Nuova Guinea, Nicaragua, Honduras, Uruguay, Israele e per l'Italia e la RepubblicadiSanMarino. Creato cardinale nel 2006, ha rinunciato all’incarico nel 2009. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] (riporta tutti i documenti originali); C. Malagola, Ilcardinal Alberoni e la RepubblicadiSanMarino, Bologna 1886, pp. 258-313; I. Raulich, Il cardinale Alberoni e la RepubblicadiSanMarino, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), pp. 389-395 ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] , I, Il Duecento, Roma 1986, pp. 68, 73; M.G. Muzzarelli, Gli ebrei, in Storia illustrata di Ferrara, RepubblicadiSanMarino 1987, p. 466; A. Samaritani, I frati predicatori nella società ferrarese del Duecento, in Analecta pomposiana, XIII ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] e la famiglia furono ascritti al patriziato della RepubblicadiSanMarino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio VI lo richiamò a Roma, destinandolo (30 settembre) alla carica di segretario della congregazione dei Vescovi e regolari, che tradizionalmente ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a SanMarino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] pars sexta, ibid. 1924, ad Indicem; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, III, Città di Castello 1843, pp. 80 ss.; M. Delfico, Memorie storichedella RepubblicadiSanMarino, III, Napoli 1865, pp. XXVI-XXVIII; A. A. Bernardy, Per ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Benedetto III e ripresa dai suoi successori (Giovanni VIII, Marino I, Stefano V e Stefano VI, Giovanni IX e the Papal State 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. La RepubblicadiSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova 1998), p. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] anche A.A. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblicadi Venezia. Storia delle trattative per la difesa dei diritti S.R.E. cardinalis. Liberatore diSanMarino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di Ravenna 1753-1756, Galatina 1972; J ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] complessità e contraddittorietà della storia della Repubblica nel 1° sec. a.C. (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio del 9 e 10 giugno si impose Marino con il 63,9 Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ), un’otaride affine ai leoni marini. Il 14% del territorio è di occupazione in appoggio alle forze conservatrici. Dopo la firma del Trattato di pace diSan («La caduta di Macias Guili», 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblicadi Navidad nei mari ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...