Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] bisogna lasciarlo.Per saperne di piùNadia Terranova è una scrittrice italiana. Dopo la laurea in Filosofia a Messina e il Baldini&Castoldi. Collabora con varie testate tra cui La Repubblica, Il Foglio, Tuttolibri eLinkiesta, su cui da novembre ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] la via per la difesa del loro territorio dall’invasione italiana.Durante il periodo tra le due guerre, il guerriero passiriese fu conteso tra vari partiti: da un lato, la Repubblica austriaca cercò di utilizzarlo come simbolo di unità; dall’altro ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] inutili o sproporzionati. Non è forse questo il punto di contatto della dicotomia “ebraico e democratico”? Per la Repubblicaitaliana, la Costituzione denuncia fin da subito i principi ai quali si uniforma e quelli considerati ineludibili e non ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] rivendicazioni si aggiungeva un problema contingente: la «repubblica partigiana» che era stata creata istituendo la « che prenderemo in esame è quello della «Storia della Resistenza italiana» di Roberto Battaglia, uscita nel 1953. Egli aderì al ...
Leggi Tutto
Tra la fine del XIV secolo e il XV secolo presero avvio e si rafforzarono progressivamente, strutturandosi da un punto di vista amministrativo, una serie di grandi entità politiche sul territorio della [...] penisola italiana: la Signoria di Milano, la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Firenze. ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] rivoluzione di un Paese asiatico traslato in Europa, quella italiana si assumeva l’onere della rinascita di tutta la Mussolini scrisse come non fosse più questione di decidere tra repubblica o monarchia, ma tra comunismo o fascismo. Mosca andava ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] diritto, il testo da cui tutte le leggi derivano, vale a dire la Costituzione. L’articolo 1 sancisce che nella RepubblicaItaliana la sovranità appartiene al Popolo, e questo è il primo tassello che implica il rispetto della volontà dei cittadini che ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] da parte dell'ONU che terminò nel 1960 - una pagina spesso ignorata nella storia della Prima Repubblica - in Libia le speranze italiane furono vane, per quanto caratterizzate da una più massiccia opera di propaganda e di “redenzione” dai crimini ...
Leggi Tutto
Il 2 agosto del 1920 la firma del Protocollo di Tirana sancì la fine del protettorato italiano sull’Albania. Tale protocollo fu salutato dall’allora primo ministro Giovanni Giolitti come «l’estirpazione [...] Queste parole accompagnarono le altre considerevoli rinunce da parte italiana ad un ruolo di potenza nell’Adriatico e nel velleità in Asia Minore ai danni della rinata Repubblica turca a guida kemalista. Risulta cionondimeno evidente quale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...