(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della RepubblicamarinaradiAmalfi ottennero [...] proprio Ordine, fondato dal beato Gerardo Sasso dopo la conquista di Gerusalemme nel 1099, ottenne nel 1113 da papa Pasquale II ne regola la vita e l’attività, e dispone di propri tribunali. Amministrativamente è organizzato in Gran priorati, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] curia. Nell'Europa fra XVI e XVII secolo, la repubblicadi San Marco fu ciò che, nell'Europa del 1200, Savoia e dei marinaridi Venezia e di Genova, gl' di Costantinopoli, mentre i mercanti diAmalfi si spingevano, più audaci dei colleghi di Trani e di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e marinari importantissimi repubblica, che si manifesta con la riedificazione di Cartagine e di Corinto e con la concessione didi alcune città italiane, in particolare diAmalfi, Bari e Venezia, che per i loro rapporti, ormai poco più che nominali, di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] potenze cristiane nel Mediterraneo. Amalfi era florida dal sec. repubblicadi Venezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di East India Co. nel 1599. Tale fervore marinaro comincia a declinare alla morte d'Elisabetta; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "vilissimo huomo d'Amalfi" "agitato di mente", dalle " di Vienna, per fortuna ricacciato. E, nella rimonta offensiva, la costituzione della Sacra Lega e, in questa, la riscossa marinara con la sua Istoria della repubblicadi Venezia, il periodo che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di assicurare che l'Oceano Indiano restasse teatro di un commercio condotto con mezzi pacifici, di viaggi di pellegrinaggio e di una semplice esistenza marinaradi libero scambio alla Repubblicadi , Milano, Pisa e Amalfi - si dovette alle opportunità ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...