SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di fiaccare la potenza marinaradi Venezia e di toglierle le città pugliesi che la repubblica adriatica aveva occupate dal tempo della spedizione di i nomi di Ferdinando di Portogallo, del duca diGenova, di Espartero, del duca di Montpensier, del ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] diGenova e di Venezia, relazioni commerciali s'annodano con tutti i paesi mediterranei, i consoli di epopea marinara e guerresca, è Ramon Muntaner (1285-1336). Fu compagno di Ruggero de Flor nella spedizione d'Oriente e assisté alla difesa di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] veneziano procedette senza dubbio, volendo riprendere la metafora marinara, ad una correzione della rotta della Serenissima, con la Lombardia austriaca - dal Ducato di Modena alla RepubblicadiGenova, entrambi schierati con i Borboni, allo Stato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in un periodo in cui la forma di goierno della repubblica già s'era del tutto stabilita, e l'Olanda si rivelò la prima forza marinara dell'epoca.
Oramai la Spagna era Venezia, Ancona, Napoli, Livorno e Genova era parzialmente in mano olandese.
Le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della repubblicadiGenova.
Prime imprese marittime dei Turchi. - Per la debolezza dell'impero bizantino i Turchi si consolidarono in Asia Minore e nel 1356 occuparono Gallipoli, testa di ponte per l'invasione in Europa. Non erano una razza marinara ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 304-305.
31. Ibid., p. 306.
32. Ibid., pp. 312-313.
33. Bilanci generali della Repubblicadi Venezia, a cura di Fabio Besta, in Documenti finanziari della Repubblicadi Venezia, ser. II, t. 1, Venezia 1912, pp. LIII ss. G. Luzzatto, Storia economica ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] gli stessi privilegi di cui godevano i due Stati marinaridiGenova e Venezia, la possibilità di stabilire un consolato agenti del governo milanese.
La Repubblica fiorentina, che perseguiva una politica di amicizia col papa in funzione antiviscontea ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 'esecuzione di quel trattato, che già scoppiava una nuova guerra tra l'Inghilterra e la Francia, alla quale era legata la Repubblica Batava. La conseguenza più importante del nuovo conflitto fu che, essendo interrotte dalla potenza marinara inglese ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Vienna, per fortuna ricacciato. E, nella rimonta offensiva, la costituzione della Sacra Lega e, in questa, la riscossa marinara con la sua Istoria della repubblicadi Venezia, il periodo che va ma la prima parte esce a Genova nel 1647) e de L' ...
Leggi Tutto