Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] a referendum popolare nel mese di aprile, le modifiche costituzionali - che di fatto trasformano il Paese in una repubblicapresidenziale - sono state approvate con il 51,4% dei pareri favorevoli. Conseguenza immediata dell'esito referendario è ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919 - Atene 1999). Partecipò alla resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Il 21 [...] Nel giugno 1973, prendendo spunto da un tentativo di rivolta di una parte della marina, instaurò un regime di repubblicapresidenziale assumendo le funzioni di presidente, ma fu deposto nel novembre dello stesso anno da un colpo di stato di generali ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1918 - Mercedes, Corrientes, 1976). Stretto collaboratore di G. Vargas e leader dal 1954 del Partido trabalhista brasileiro, fu eletto alla vicepresidenza [...] Quadros, poté succedere a quest'ultimo solo accettando una drastica riduzione dei poteri presidenziali, imposta dai militari e dalle destre. Restaurata la repubblicapresidenziale con un referendum nel genn. 1963, G. promosse una politica di riforme ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] inglese dalla fine del XVII alla fine del XVIII secolo, nonché la Cost. Francia 1791); la repubblicapresidenziale (Cost. U.S.A. 1787); la repubblica direttoriale (Cost. Francia 1795). D’altra parte, il fatto che la s. dei poteri fosse la ...
Leggi Tutto
Uomo politico singalese (Colombo 1906 - ivi 1996). Compiuti gli studî in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l'indipendenza del suo paese dal Regno Unito. Ricoprì quindi varî incarichi [...] ministro, ma nel febbr. 1978 lasciò tale carica per assumere quella di presidente della Repubblica, in seguito all'instaurazione di una repubblicapresidenziale. Riconfermato capo dello Stato dalle elezioni dell'ott. 1982, J. continuò a guidare il ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] gli Italiani sulla necessità di una riforma del sistema politico, pubblicando nel 1972 un opuscolo dal titolo La Repubblicapresidenziale spiegata al popolo; dall’altro, mise mano ai suoi ricordi di combattente antifascista e per la democrazia. Cercò ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di una "democrazia imposta dal vincitore" e destinata a sfociare nell'assoggettamento a Mosca, la Repubblicapresidenziale come alternativa allo "Stato dei partiti", asservito a potenze "cosmopolitiche" e spalancato alle istanze "regionaliste ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] sulla RAI e delle commissioni permanenti Difesa e Affari costituzionali. In quest’ultima intervenne più volte a favore della repubblicapresidenziale, suo vecchio obiettivo fin dal 1963, quando ne aveva trattato per la prima volta sul Secolo XX, poi ...
Leggi Tutto
Jayawardene, Junius Richard
Politico singalese (Colombo 1906-ivi 1996). Compiuti gli studi in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l’indipendenza del suo Paese dal Regno Unito. Ricoprì [...] ministro (1977), ma lasciò tale carica (1978) per assumere quella di presidente della Repubblica (1982), in seguito all’instaurazione di una repubblicapresidenziale. Nei sette anni di mandato cercò di far fronte, anche con metodi autoritari, al ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] della Camera (1968-76) e dopo le dimissioni di G. Leone fu eletto presidente della Repubblica (1978-85). Diede del mandato presidenziale un'interpretazione attiva e dinamica nella soluzione di alcune crisi di governo, sviluppando talora un'efficace ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...