Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] riforma radicale dell’organizzazione ecclesiastica. Non a caso, fra i primi atti della Repubblicaromanadel1849 vi sarebbe stata la proclamazione dell’abolizione del potere temporale.
Negli anni successivi e anche dopo il 1860 Mazzini avrebbe poi ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Nuovo Testamento della RepubblicaRomanadel1849, «Protestantesimo», 11, 1956, pp. 75-79; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della RepubblicaRomana1849, ibidem, pp. 5-24; Id., Altre due copie del N. Testamento della RepubblicaRomanadel1849, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Protestantesimo», 11, 1956, pp. 5-24; Id., Altre due copie del N. Testamento della RepubblicaRomanadel1849, ivi, pp. 80-81; G. Spini, Ancora sul Nuovo Testamento della RepubblicaRomanadel1849, ivi, pp. 75-79; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] respirava a Spoleto dopo la caduta della Repubblicaromanadel1849 e grazie alla valorizzazione delle comunità religiose obbedienza, la carità verso i pastori poveri della zona. Nel maggio del 1861 si recò presso la diocesi di Penne per ricevere la ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] più propriamente amministrativi e politici. Un ruolo centrale lo ricoprì nei passaggi più delicati che precedettero il ritorno del papa da Gaeta dopo la Repubblicaromanadel1849. A lui si devono i provvedimenti per il ristabilimento dei monasteri ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del populus, unico sovrano ideale).
Il carattere insieme violento e tradizionalista della rivoluzione romana è il portato della complessità e contraddittorietà della storia della Repubblica che proclamò la Repubblica (9 febbraio 1849). Nominato un ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Vedi inoltre M.-C. Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in Il protestantesimo Gavazzi (1853-1854), in Gli Americani e la RepubblicaRomana nel 1849, a cura di S. Antonelli, D. Fiorentino, ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] del B.; i primi volumi (tra i quali una nuova edizione dell'Episcopato, quasi completamente rifatto negli ultimi anni della sua vita dal B.) uscirono nel 1837-38. Nel 1849 vendita dei Beni nazionali nella Repubblicaromanadel 1798-99, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] il collegio dei gesuiti, a cui, nonostante l'opposizione del clero secolare e della popolazione della diocesi, egli restituì i beni confiscati dalla RepubblicaRomana nel 1849. Tuttavia la sua azione non fu solamente caratterizzata dal favore ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, che si trapianta a dimora per avere,...