Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] fatta proprio anche da una parte della leadership comunista. L’Ucraina proclamò l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’agosto 1991, entrando a far parte della CSI. Presidente della Repubblica fu eletto Leonid M. Kravčuk (n. 1934).
Il paese dovette ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblicadi Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] meridionale e parte della Repubblica moldava furono assegnate all’Ucraina, mentre la Bessarabia settentrionale, unita ai restanti territori della Repubblica moldava, formò la Repubblicasocialistasovieticadi Moldavia. Di nuovo annessa alla Romania ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ’insurrezione comunista condusse poi alla proclamazione della RepubblicaSocialistaSovieticadi Georgia. La G. entrò nell’URSS dallo scoppio del conflitto bellico tra Ucraina e Federazione Russa, una richiesta di candidatura del Paese a membro dell’ ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] centro industriale, politico ed economico della Repubblicasocialistasovietica dell'Ucraina. Nella città si trovano una cattedrale del 17° secolo e le rovine di un castello del 15° secolo.
IL MASSACRO DI GURKA POŁONKA
Nel corso della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] RepubblicaSocialistaSovieticadi Georgia godevano rispettivamente dello status direpubblica e regione autonoma. Queste risposero ai primi segnali di disgregazione sovietica con richieste di e Ucraina, limitandosi a rilasciare una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] RepubblicaSocialistaSovieticadi Georgia godevano rispettivamente dello status direpubblica e regione autonoma. Queste risposero ai primi segnali di disgregazione sovietica con richieste di e Ucraina, limitandosi a rilasciare una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] , era stata sottratta alla Russia e annessa alla Romania. L’invasione sovietica nel 1940 portò alla creazione della RepubblicaSocialistaSovieticadi Moldavia, alla quale vennero attribuite competenze giurisdizionali anche sull’attuale Transnistria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di Kiev, il territorio dell’attuale Bielorussia, fu progressivamente annesso alla Lituania. Occupato dai Tedeschi (1918), passò sotto il controllo dei bolscevichi che proclamarono, il 1° gennaio 1919, la RepubblicaSocialistaSovietica all’ucraino, ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle RepubblicheSocialisteSovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sulla Siberia. Nel dicembre 1922 fu ufficialmente costituita l’Unione delle RepubblicheSocialisteSovietiche (fig. 2), come unione di RSFSR, Ucraina, Bielorussia e Federazione transcaucasica (Armenia, Georgia e Azerbaigian).
Le istituzioni centrali ...
Leggi Tutto
ZAPOROŽ′E
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblicasocialistasovieticaUcraina, capoluogo della provincia di Zaporože (sup. 27.000 km2 con 1.466.000 ab. nel 1959), 65 km a S di Dnepropetrovsk, [...] 000 nel 1939). Fondata nel 1770 come forte, si estende sulla riva sinistra del Dnepr, su cui si affaccia il porto, di fronte all'isola di Chortica. È costituita da due parti: la vecchia città a SE, chiamata Aleksandrovsk fino al 1921, e la nuova a No ...
Leggi Tutto