Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] RepubblicaSocialistaSovieticadi Georgia godevano rispettivamente dello status direpubblica e regione autonoma. Queste risposero ai primi segnali di disgregazione sovietica con richieste di e Ucraina, limitandosi a rilasciare una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] legalmente da circa un secolo – e annessa alla Romania. L’invasione sovietica nel 1940 portò alla creazione della RepubblicaSocialistaSovieticadi Moldavia, alla quale vennero attribuite competenze giurisdizionali anche sull’attuale Transnistria ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] dicembre 1991, della dissoluzione dell’Unione Sovietica (arrivata peraltro a seguito della secessione delle repubbliche baltiche, di un colpo militare nell’agosto, della separazione della Russia da Ucraina e Bielorussia, nonché delle dimissioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e RepubblicaSocialistaSovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] della lingua russa è l’unico retaggio di epoca sovietica a essere sopravvissuto quasi immutato al crollo del regime socialista: la massiccia immigrazione di russi verso l’Uzbekistan durante i 65 anni di comunismo si è infatti invertita già dal ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] sovietico e presidente della RepubblicaSocialistaSovietica del sovietichedi cromo e circa la metà di quelle di piombo, rame e zinco. Il Kazakistan era inoltre, tra le repubblichesovietiche, il terzo produttore di carbone dopo Russia e Ucraina ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] Ucraina è infatti stata sottoposta per secoli al controllo dell’Impero russo, ed è poi entrata a far parte dell’Unione Sovietica come RepubblicaSocialista mondiale stima che nel 2010 lo stock di emigrati sia di circa 6,5 milioni (equivalente al 14 ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] costruzione di un gasdotto per il trasporto di gas sovietico in ministri, nominato dal Presidente della Repubblica, il quale è sovente (431.000), cinese (188.000), ucraina (174.000), filippina (129.000) destinata alla spesa sociale (pensioni escluse ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] di manifestazioni favorevoli a riforme che contribuì all’implosione del blocco socialista prima e dell’Unione Sovietica e Ucraina. La Polonia è inoltre tra i promotori, assieme a Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, del Gruppo di Visegrád ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] Ucraina hanno richiesto lo status didi integrazione regionale (Unione Europea e Mercosur) che con i membri della Comunità lusofona.
PUB
La Repubblicasocialisti sono scesi disovietica nel mercato comune tale vantaggio è andato scemando, a favore di ...
Leggi Tutto