Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblicadi Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] del Somaliland, la Repubblicadi Somalia, che si di mediazione è stato inoltre svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia durato più di vent’anni sull’opportunità di utilizzare in alternativa l’alfabeto arabo o quello ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, RepubblicaAraba dell’organizzazione. Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, RepubblicaAraba dell’organizzazione.
Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] fra i firmatari della RepubblicaAraba Sahrawi Democratica (RASD).
Con la Carta di Durban, che segna la Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, RepubblicaAraba ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, RepubblicaAraba dell’organizzazione. Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, sono stati sospesi Guinea e Mauritania ...
Leggi Tutto
Unione africana
Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] di decolonizzazione. La nuova istituzione panafricana è composta da 53 paesi membri, tutti gli stati africani a eccezione del Marocco, contrario al riconoscimento della Repubblicaaraba democratica sahrawi (Sahara occidentale), territorio sul quale ...
Leggi Tutto
Figlio (Giarabub 1890 - Cairo 1983) di Muḥammad al-Mahdī, si oppose senza successo alla dominazione italiana sulla Cirenaica. In esilio dal 1923, dopo la seconda guerra mondiale ottenne, con l'aiuto inglese, [...] di mantenere un atteggiamento cauto durante la crisi arabo-israeliana del giugno 1967. Nel sett. 1969 fu deposto da un Consiglio rivoluzionario formato da giovani ufficiali, guidati dal col. M. al-Qadhdhāfī (Gheddafi) che proclamò la Repubblicaaraba ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ultimi tempi della repubblica si ebbero comandi di cedri del Libano. Carovane di navi egiziane si avventuravano poi nella più difficile navigazione del Mar Rosso, e, oltrepassando lo stretto di Bāb el-Mandeb, approdavano al paese di Punt (Arabia ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] per lo sviluppo della provincia egiziana della RepubblicaAraba Unita, che prevedeva la pianificazione integrale dell'economia del Paese, nell'intento di aumentare la produzione ed elevare il tenore di vita della popolazione. L'esecuzione del piano ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome diRepubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] la Lega araba inviò una missione, che riuscì a far concludere una tregua (ottobre); nel novembre, a Tripoli diLibia, i presidenti dei due stati s'incontrarono e concordarono l'unificazione dei due paesi nella "Repubblica yemenita". Si trattò di una ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...