Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il Dahomey, il Sudan e l'Alto Volta, si rivelò effimero e legò soltanto il Senegal e il Sudan fino al 1960. La RepubblicaArabaUnita (RAU), proclamata il 1° febbraio 1958 tra l'Egitto e la Siria, si ruppe nel settembre 1961 quando Damasco eliminò i ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] (pochissimo popolata) di famiglie della Martinica o della Guadalupa (fortemente popolate). Quando unificò Egitto e Siria nella RepubblicaArabaUnita, Nasser elaborò un piano che prevedeva l'emigrazione in Siria di due milioni di Egiziani. Uno studio ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] giordane e nel 1957 furono ritirate le ultime truppe britanniche. La rinnovata solidarietà araba non impedì a Husain di sentire la creazione della Repubblicaarabaunita, sorta dall’unione di Egitto e Siria (1958), come una larvata minaccia contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] della popolazione va riferita a stime delle Nazioni Unite, risalendo l’ultimo censimento ufficiale al 1970 arabo.
I contrasti interni alla società libanese si manifestarono con vigore già negli anni 1950. Nel 1952 il primo presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] rovesciamento incruento della monarchia e la proclamazione della RepubblicaAraba di Libia il 1° settembre 1969.
All a Tripoli via mare per prestare giuramento, sostenuto dalle Nazioni Unite ma in un clima di fortissime tensioni interne; nell'agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] alimentari). Gli investimenti esteri provengono soprattutto dagli Emirati ArabiUniti (oltre 20 miliardi di dollari negli anni 2007 e presidente del partito a vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di crescita, la seconda ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] a livello regionale, pur rimanendo fuori dall'Organisation de l'unité africaine (OUA) in segno di protesta contro l'ammissione della Repubblica Democratica Arabica Saharawi proclamata nel 1976 dal Frente Polisario, il movimento di liberazione ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , il Brasile gareggiano con le ex potenze coloniali e gli Stati Uniti negli investimenti nell’ex Terzo mondo e negli aiuti pubblici e privati La proclamazione nel 1976 dell’indipendenza della Repubblicaaraba;sahrawi democratica (Rasd), che pure è ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] (Au). Rabat, infatti, si ritirò dall’Organizzazione dell’unità africana (predecessore dell’Au) nel 1984, quando questa riconobbe l’indipendenza della Repubblicaaraba democratica dei Sahrawi, sconfessando così le rivendicazioni marocchine sulla ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] nuova modalità delle missioni di pace, autorizzate dalle Nazioni Unite ma condotte dalle organizzazioni regionali. Nel 2011 l’Au ha Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, RepubblicaAraba Democratica Sahrawi, São Tomé e Príncipe, ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, presuntuoso ma niente affatto banale....