Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] status diautonomia. Negli anni della Seconda guerra mondiale la repubblica russa ottenne nuovi territori, sia a occidente (Carelia, Prussia Orientale), sia a oriente (Tuva, Isole Curili), mentre nel 1954, con la cessione della Crimea alla repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Carlo V e di Filippo II, sa accrescere il margine della propria autonomia e il territorio dello Stato (annessione della Repubblicadi guerra diCrimea, cerca di ottenere l’appoggio delle potenze, soprattutto della Francia, in vista di eventuali ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] religione, cui si interseca la questione dell’autonomia dall’impero, per oltre un secolo. Crescita demografica e aumento dei prezzi.
1509: la Lega di Cambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblicadi Venezia ad Agnadello.
1517: M. Lutero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] La zona più meridionale del sistema alpino è autonoma per la rete idrografica e ne scendono, lungo contro la Russia nella guerra diCrimea; ma, indebolito l’accordo ottobre 1946) diede vita alla Quarta Repubblica. De Gaulle si dimise da capo ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] privata all’epoca di Giuseppe II (1783) della sua autonomia municipale, riacquistò, diCrimea (1854) ruppe il fronte delle potenze.
Congresso di Vienna Convocato con il compito di il Regno di Sardegna ingrandito della Repubblicadi Genova), ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] scoppio della guerra diCrimea (1854-56) contribuì alla maturazione di una nuova coscienza nazionale, che si espresse nell’aspirazione all’autonomia ecclesiastica e nel tentativo di creare uno strumento linguistico capace di unificare culturalmente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] governativa, gli enti autonomi territoriali ed economici (art. 72). L'organizzazione dell'amministrazione governativa sarà stabilita con decreto del presidente della repubblica (art. 74).
La suprema camera di controllo, il cui presidente ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] vistosi; eppure la repubblica si illude di conservare l'esistenza autonoma, anzi di vedere un ingrandimento a di Galata, che rende libere le comunicazioni col Mar Nero. La penisola diCrimea diventa il maggiore centro della colonizzazione ligure, di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] o stati autonomi cristiani conservarono la loro autonomia, pagando tributo: la Morea governata da due principi della famiglia dei Paleologhi, la Serbia, Chio, il ducato di Nasso nell'Egeo, l'impero greco di Trebisonda, la repubblicadi Ragusa sull ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] solo in conseguenza di avvenimenti esterni: la guerra diCrimea e la guerra dello stesso anno il presidente della repubblica Loubet è accolto festosamente a Roma. sogno di H. v. Treitschke di "uno stato unitario e di amministrazioni autonomedi forti ...
Leggi Tutto