SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Napoleone III. Ma siccome all'Europa - immediatamente dopo la fine della guerra diCrimea con l'estero.
Nell'epoca della repubblica elvetica (1798-1802) e in quella cantoni i comuni hanno un'estesissima autonomia, onde si deve tener conto anche ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Monitore di Roma, datogli dalla Repubblica, e prese quello di Giornale didi Alessandria e in occasione della spedizione diCrimea distribuì sciabole e pistole. Appoggiò la politica di (1890; 40.000 copie; autonomista), La Publicitat (1877; 30. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] due categorie, a seconda del loro grado di civiltà e di sviluppo, dando a quelle della prima categoria una maggiore autonomia amministrativa e un regime di leggi anziché di decreti.
La terza Repubblica, spinta a trovare nell'espansione territoriale ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Tessaglia creano un principato, riconosciuto autonomo da Bisanzio. E si organizza di quelle guerre, la pace di Campoformio (1797), che faceva scomparire la repubblicadi la Russia ricorre alle armi (guerra diCrimea 1854-1855). Ma, anche questa volta ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] abitanti. Durante la guerra diCrimea, Odessa subì per dodici ore il bombardamento di 350 cannoni della squadra di Odessa. A O. la provincia di Odessa confina con la repubblicaautonoma moldava (Moldavskaja A.S.S.R.). Il territorio della provincia di ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] di Stavropol, la provincia del Kuban e Mar Nero e la città libera di Groznyi. Nella Transcaucasia sono le repubbliche o provincie autonome -56 la guerra fu di nuovo interrotta per concentrare gli sforzi sulla guerra diCrimea. Il terzo periodo della ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] russo Tatarskaja Respublika) designa ufficialmente dal 1920 la Repubblica Sovietica autonoma dei Tatari (Turchi) di Kazan′.
Le popolazioni di lingua turca stanziate nell'Europa orientale (Nogai, Tatari della Crimea, del Volga e degli Urali, Baschiri ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] . I Baschiri costituiscono il nucleo più importante di popolazione della Repubblica socialista sovietica autonoma baschira (A.B.S.R.), la quale Kazan′ e strumento negl'intrighi politici dei Chan diCrimea, che cercavano fra i B. degli alleati nella ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] dei Circassi, sulle montagne del Caucaso, incorporato nella Georgia; la repubblicaautonoma dei Ceceni-Ingusceti e la repubblicaautonoma della Crimea. Occupate tutte, ad eccezione di quella dei Volgadeutsche, dai Tedeschi, le loro popolazioni sembra ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Bosnia (Iugoslavia), i Tartari della Crimea e del bacino medio e inferiore del e la propria legislazione. Soltanto la repubblica turca li ha soppressi con l'introduzione lo sviluppo di tendenze naturalistiche, impedendo una autonoma evoluzione della ...
Leggi Tutto