• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geografia [15]
Storia [21]
Europa [16]
Archeologia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [7]
Diritto [12]
Arti visive [9]
Diritto civile [8]
Storia contemporanea [7]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] solo in conseguenza di avvenimenti esterni: la guerra di Crimea e la guerra dello stesso anno il presidente della repubblica Loubet è accolto festosamente a Roma. sogno di H. v. Treitschke di "uno stato unitario e di amministrazioni autonome di forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] di Napoleone III. Ma siccome all'Europa - immediatamente dopo la fine della guerra di Crimea con l'estero. Nell'epoca della repubblica elvetica (1798-1802) e in quella cantoni i comuni hanno un'estesissima autonomia, onde si deve tener conto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] di Monitore di Roma, datogli dalla Repubblica, e prese quello di Giornale di di Alessandria e in occasione della spedizione di Crimea distribuì sciabole e pistole. Appoggiò la politica di (1890; 40.000 copie; autonomista), La Publicitat (1877; 30. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] due categorie, a seconda del loro grado di civiltà e di sviluppo, dando a quelle della prima categoria una maggiore autonomia amministrativa e un regime di leggi anziché di decreti. La terza Repubblica, spinta a trovare nell'espansione territoriale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Tessaglia creano un principato, riconosciuto autonomo da Bisanzio. E si organizza di quelle guerre, la pace di Campoformio (1797), che faceva scomparire la repubblica di la Russia ricorre alle armi (guerra di Crimea 1854-1855). Ma, anche questa volta ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

ODESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODESSA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] abitanti. Durante la guerra di Crimea, Odessa subì per dodici ore il bombardamento di 350 cannoni della squadra di Odessa. A O. la provincia di Odessa confina con la repubblica autonoma moldava (Moldavskaja A.S.S.R.). Il territorio della provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PALAZZO DI GIUSTIZIA – IDROGENO SOLFORATO – GUERRA DI CRIMEA – CHIESE ORTODOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESSA (3)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] di Stavropol, la provincia del Kuban e Mar Nero e la città libera di Groznyi. Nella Transcaucasia sono le repubbliche o provincie autonome -56 la guerra fu di nuovo interrotta per concentrare gli sforzi sulla guerra di Crimea. Il terzo periodo della ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] russo Tatarskaja Respublika) designa ufficialmente dal 1920 la Repubblica Sovietica autonoma dei Tatari (Turchi) di Kazan′. Le popolazioni di lingua turca stanziate nell'Europa orientale (Nogai, Tatari della Crimea, del Volga e degli Urali, Baschiri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

BASCHIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] . I Baschiri costituiscono il nucleo più importante di popolazione della Repubblica socialista sovietica autonoma baschira (A.B.S.R.), la quale Kazan′ e strumento negl'intrighi politici dei Chan di Crimea, che cercavano fra i B. degli alleati nella ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – ALESSANDRO II – ALLEVAMENTO – PIETROGRADO – AGRICOLTURA

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Bosnia (Iugoslavia), i Tartari della Crimea e del bacino medio e inferiore del e la propria legislazione. Soltanto la repubblica turca li ha soppressi con l'introduzione lo sviluppo di tendenze naturalistiche, impedendo una autonoma evoluzione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali