La penisola diCrimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] Nero, già schierata in epoca sovietica. La Crimea è infatti oggi una repubblicaautonoma dove i russi rappresentano il 60% della popolazione (circa un milione), seguiti da ucraini (circa 600.000) e Tatari diCrimea (circa 250.000). Questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] REPUBBLICAautonomiadi tutte le città greche grandi e piccole della madrepatria, metteva tale autonomia sotto la tutela nominale del Gran Re ed effettiva didi Kerč, perché in gran parte rinvenuti in tale località (l'antico Panticapeo) in Crimea ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , dove, in Crimea in particolare, si tengono gare di arrampicate su percorsi giocatori di notevole levatura, quali P. Wilcock, T. Towsend, A. Jacklin e P. Oosterhuis. Anche la Repubblica questa specialità, divenuta poi autonoma nel 1970 e costituitasi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Crimea, Egitto), donde si hanno anche avanzi di casse e cassette di uso ordinario decorate in pittura. I cosiddetti sarcofagi di . Il paesaggio autonomo, di spirito in tutto debiti di quella repubblica per avere la famosa Afrodite di Prassitele ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] verso oriente nei territorî della Crimea e del Caucaso o verso G. M. Sangiorgi, L'Ungheria. Dalla Repubblicadi Karolyi alla Reggenza di Horty, Bologna 1927 (cap. VI: i primi accenni della formazione di territorî autonomi e alla fine del secolo l ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] formava l'antica Armenia, è oggi costituito in repubblica sovietica socialista autonoma (Hayastan), che fa parte della repubblica federativa sovietica della Transcaucasia. Alla prima dichiarazione di indipendenza (22 aprile 1918), seguì l'unione ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] iniziatore di un'azione autonoma per portare nel regno bosporano (Crimea e zone vicine repubblica; nei primi del 49 era intimato a Cesare di abbandonare la provincia.
Non è facile ricostruire nella situazione caotica di quegli anni che cosa movesse di ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] autonoma nel 1918, all’indomani della Prima guerra mondiale, quando di , assieme a Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, del Gruppo di Visegrád (anche detto di Janukovyč; l’annessione della Crimea da parte di Mosca e il persistere di uno stato di ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] faceva parte della Rss di Ucraina con il nome diRepubblicadi Moldavia e godeva di una forte autonomia. In seguito all’ le parti. La crisi in Ucraina e l’annessione della Crimea alla Russia hanno dato nuova forza alle tendenze secessioniste della ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] parte della RSS di Ucraina con il nome diRepubblicadi Moldavia e godeva di una forte autonomia. In seguito ’annessione della Crimea alla Russia hanno rinfocolato le tendenze secessioniste della regione che ha chiesto ufficialmente di essere annessa ...
Leggi Tutto