(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] privata all’epoca di Giuseppe II (1783) della sua autonomia municipale, riacquistò, diCrimea (1854) ruppe il fronte delle potenze.
Congresso di Vienna Convocato con il compito di il Regno di Sardegna ingrandito della Repubblicadi Genova), ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] scoppio della guerra diCrimea (1854-56) contribuì alla maturazione di una nuova coscienza nazionale, che si espresse nell’aspirazione all’autonomia ecclesiastica e nel tentativo di creare uno strumento linguistico capace di unificare culturalmente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Pisa, citato nella Historia Greca di Flegone di Tralle e in un paragrafo della Repubblicadi presto sottomessi e dovettero concedere l'autonomia alle due regioni con le quali ebbe seguito a causa della guerra diCrimea. Ventidue anni dopo, salito ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] al Mar d’Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa in Gazaria (penisola diCrimea) costituirono le basi dell’espansione Genova cessò di essere una repubblicaautonoma. Annessa all’Impero napoleonico, nel 1815 fu assegnata dal Congresso di Vienna ai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Leonardo Fieschi, personaggio di potente famiglia guelfa nel frattempo esiliato come ribelle della Repubblica imperiale di Costantinopoli che, dotato di una autonoma cinta , ma anche la Palestina, la Crimea e l'Italia meridionale, in particolare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Crimea ne abbiamo avuto le prime evidenze archeologiche nelle colonie di tarda Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di e castella sarebbero invece la mancanza di dignità cittadina e diautonomia e l'afferenza ad una civitas ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di nuovi importanti dati; a Bostra, dove operano il locale dipartimento, la Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblicadi edifici autonomi si sostituisce la continuità di facciata sino alla realizzazione dell'agorà di Magnesia ...
Leggi Tutto