FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] di Muammar Gheddafi; nel solo 2014: Anja Niedringhaus in Afghānistān, Luke Somers nello Yemen, Camille Lepage nella RepubblicaCentrafricana, Andrey Stenin e Andrea Rocchelli in Ucraina, e l’elenco potrebbe continuare a lungo), dall’altro tentano di ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] , avviati tra il 2004 e il 2007 per crimini di guerra e contro l’umanità commessi in Uganda, Repubblica Democratica del Congo e RepubblicaCentrafricana, si è imposta, anzi, la pratica del self-referral, ossia l’attivazione della CPI da parte degli ...
Leggi Tutto
SUD SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
– Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] , gennaio 2015), provenienti soprattutto dal Sudan (Sud Kurdufan e Nilo Azzurro), ma anche da Repubblica Democratica del Congo, RepubblicaCentrafricana ed Etiopia. Pesanti le ripercussioni sull’economia, tra le più dipendenti dal petrolio al mondo ...
Leggi Tutto
HOLLANDE, François
Ilenia Rossini
Uomo politico francese, nato a Rouen il 12 agosto 1954. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel Partito socialista francese (PS, Parti Socialiste) alla fine degli anni [...] per la produttività e la crescita. Sul piano internazionale H. si dimostrò molto attivo, promuovendo interventi militari francesi in Mali, per bloccare l’avanzata dei ribelli islamici (genn. 2013), e nella RepubblicaCentrafricana (dic. 2013). ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] , dove nel 1979 è stato abbattuto il regime imperiale proclamato nel 1976, e lo stato ha ripreso il nome di RepubblicaCentrafricana. In Egitto l'uccisione del presidente Anwār al-Sādāt in un attentato nel 1981 non ha avuto effetti istituzionali ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite è limitata: i russi hanno inviato le proprie truppe solo nella RepubblicaCentrafricana (Minurcat) e in Sudan (Unmis). Il settore militare ha risentito profondamente del crollo dell’Unione Sovietica. L ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] indipendente. A differenza degli stati vicini, come la RepubblicaCentrafricana, il Ciad e la Repubblica del Congo, che facevano tutti
parte dell’Africa equatoriale francese e che ottennero l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] irlandese, di ridotte dimensioni, è inoltre impegnato in due missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite: Minurcat, nella RepubblicaCentrafricana e in Ciad, dove ancora nel 2010 l’Irlanda forniva il secondo contingente per numero di soldati, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] . Infine, ha inviato le proprie truppe in Kosovo dal 1999, con la missione Nato Kfor, e in Ciad e nella RepubblicaCentrafricana, con la missione delle Nazioni Unite Minurcat.
L’antieuropeismo del Nord
Il risultato ottenuto dai True Finns (PS), il ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] -90):
UNTAG
Costo totale: 369 milioni di dollari
Nuova Guinea Occidentale (1962-63):
UNSF
Costo: sostenuto da Indonesia e Paesi Bassi
RepubblicaCentrafricana (1998-2000):
MINURCA (1998-2000)
MINURCAT (2007-10)
Costo totale: 316 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
centrafricano
(o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.