• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Geografia [66]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [46]
Africa [38]
Storia per continenti e paesi [32]
Archeologia [37]
Diritto [29]
Arti visive [28]
Scienze politiche [22]
Geopolitica [19]

Niger

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] materie prime e le infrastrutture estrattive si concentrano nel centro del paese, nei pressi di Arlit e Agadez. per decretare la fine della quinta repubblica e l’inizio della sesta. e in particolar modo dell’Unione Africana, che ha anch’essa sospeso ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

TITTONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Tommaso Giovanni Tassani – Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli. Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Dizionario) ebbero parte nella Repubblica Romana, continuando poi un’ posizioni verso un grande centro. Molto impegno dedicò al ), s. 6 (1918-1922), ad indices; L. Monzali, La politica coloniale africana di T. T. nel 1919, in Clio, XL (2004), 4, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – EDOARDO VII DEL REGNO UNITO – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ALOIS LEXA VON AEHRENTHAL – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Congo Repubblica Democratica La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana, è diventato uno dei paesi cardine della regione dei Grandi Laghi dall’Uganda, Ruanda e Angola. La crisi in Repubblica Centrafricana ha provocato un nuovo afflusso di profughi. I ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato uno dei paesi cardine della regione dei Grandi in cerca di occupazione. Anche la crisi in Repubblica Centrafricana ha provocato un nuovo afflusso di profughi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

L’ebraismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] Dreyfus nella Francia della terza Repubblica: un “giudeo” deve l’egida dello Stato-nazione (come in Europa centro-occidentale), ma sotto l’influsso del “giudaismo : il genocidio nazista, la decolonizzazione africana e mediorientale e la nascita dello ... Leggi Tutto

Mozambico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] da meritarsi il soprannome di ‘fenice africana’. Gli eccellenti tassi di crescita, , è diventato presidente della Repubblica. Le votazioni politiche e % del pil. Il Mozambico è inoltre al centro di una rete internazionale di traffico di stupefacenti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMANDO GUEBUZA – BANCA MONDIALE

Congo, Repubblica Democratica

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato il fulcro di una crisi di rilevanza destabilizzato tutta la regione dei Grandi Laghi. La Repubblica Democratica del Congo è l’undicesimo stato per estensione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica Democratica (8)
Mostra Tutti

Kenya

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] Unmiss), in Sudan (Unamid) e in Repubblica Democratica del Congo (Monusco). L’impegno è stata avviata la missione dell’Unione Africana in Somalia (Amisom), nel 2007, sono stati l’attentato presso il centro commerciale Westgate di Nairobi (21 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SISTEMA PRESIDENZIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato il fulcro di una crisi che dalla dimensione siglati gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della Costituzione transitoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato il fulcro di una crisi che dalla dimensione gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
cinopopolare
cinopopolare agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltése
maltese maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali