Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] meteorologiche normali.
Tra gli Stati africani l’E. è uno dei la prima metà del 19° sec., arbitri della situazione al centro dell’Etiopia.
Dopo i regni di Sahla Sellassiè, negus dello , e la nascita della Repubblica federale democratica di Etiopia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, dal regno di Saba, con capitale Mā′rib e centri urbani a Ṣirwāḥ, el-Mesagid e el-Huqqa, Nord.
Ṣāliḥ è stato rieletto presidente della Repubblica nel 1994, nel 1999 e nel 2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] inclinato verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, della popolazione adulta. L’U. è, inoltre, tra i paesi africani più colpiti dall’epidemia di AIDS, con 77.000 morti all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] venne proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahariana Democratica (RASD), su richiesta del governo di Rabat, nell’Unione Africana, che nel 2002 ha sostituito l’OUA da la lingua di cultura, specie nei centri urbani. La conquista araba introdusse l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’I. centro-settentrionale, liberano dal confino del Gran Sasso Mussolini, il quale annuncia la nascita della Repubblica sociale italiana lingua culturale. L’italiano è diffuso nei territori africani già soggetti politicamente all’I., e presso gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai centri di Napata e poi di Meroe; la sua il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a esprimere la loro duplice identità, africana e islamica (A. Šibrayn, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sua omogeneità e capacità di iniziativa unitaria, il centro onnipotente della repubblica. La seconda guerra punica, in particolare, che di Settimio Severo (193-211), soldato di origine africana, lontano per temperamento e cultura da quel clima di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Polonia. Gli IDE nei paesi africani di lingua portoghese sono ugualmente deposto da una rivoluzione che proclamò la repubblica. Un governo provvisorio, guidato da (che ha in Goa il suo principale centro) inizia con F. Álvares do Oriente ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] la condivisione dei poteri tra le figure del presidente della Repubblica e del primo ministro. Nel dicembre 2019 il Parlamento per un’aspirazione autenticamente cubana ha come centro l’attenzione per la matrice africana nell’isola. W. Lam, operante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] lo Zambesi, uno dei maggiori fiumi africani, navigabile per circa 400 km; il le campagne, andando a ingrossare i maggiori centri, e soprattutto la capitale Maputo (già fornisce gas naturale, esportato nella Repubblica Sudafricana con un gasdotto di ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...