Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] elezioni del 1990 portò alla presidenza della Repubblica C. Gaviría Trujillo, che costituì % dell'avversario Ó.I. Zuluaga del Centro Democrático, che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi di origine amerindia e africana. Di origine spagnola sono ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] industriale nel 1961 attorno a un centro siderurgico) costituiscono i poli di una servile indigena, quindi africana; quest’ultima fu abolita nel 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della Gran Colombia, di cui il V. era entrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] venne proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahariana Democratica (RASD), su richiesta del governo di Rabat, nell’Unione Africana, che nel 2002 ha sostituito l’OUA da la lingua di cultura, specie nei centri urbani. La conquista araba introdusse l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] la condivisione dei poteri tra le figure del presidente della Repubblica e del primo ministro. Nel dicembre 2019 il Parlamento per un’aspirazione autenticamente cubana ha come centro l’attenzione per la matrice africana nell’isola. W. Lam, operante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, dal regno di Saba, con capitale Mā′rib e centri urbani a Ṣirwāḥ, el-Mesagid e el-Huqqa, Nord.
Ṣāliḥ è stato rieletto presidente della Repubblica nel 1994, nel 1999 e nel 2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse 26 giugno. I governi posero al centro della loro azione le rivendicazioni territoriali nei di transizione, cui l’Unione Africana diede il suo appoggio, stabilendo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai centri di Napata e poi di Meroe; la sua il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a esprimere la loro duplice identità, africana e islamica (A. Šibrayn, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] lo Zambesi, uno dei maggiori fiumi africani, navigabile per circa 400 km; il le campagne, andando a ingrossare i maggiori centri, e soprattutto la capitale Maputo (già fornisce gas naturale, esportato nella Repubblica Sudafricana con un gasdotto di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Repubblica di Weimar. Difficile e confusa invece la situazione in quei settori che normalmente si usa chiamare di centro e centro-destra la pop art e il disegno arcaizzante dell'arte africana. Un importante punto di riferimento è inoltre il movimento ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] sviluppo dell'economia. Principale centro industriale e commerciale del paese Ben ῾Alī a presidente della Repubblica. Il nuovo capo dello Stato mitico ha ceduto il posto alla maghrebità, all'africanità, all'arabismo. Il prestigio dell'Occidente non ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...