Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] dei giochi libanesi. Il primo obiettivo viene centrato, il secondo no. L’Olp si trasferisce ottiene l’incarico dal presidente della repubblica e deve ottenere la fiducia della ed ebrei di origine nord-africana e mediorientale (erroneamente detti ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] Abuja, la capitale edificata ex novo nel centro geografico del paese, la cattedrale e la 1999 primo presidente della Terza o Quarta Repubblica. Nato nel sud-ovest, di nigeriano conosce almeno due o più lingue africane. Le più parlate e diffuse sono: ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] ’unità africana (predecessore dell’Au) nel 1984, quando questa riconobbe l’indipendenza della Repubblica araba democratica una bomba all’interno di un bar della piazza principale del centro urbano. L’esplosione ha provocato 17 vittime, quasi tutti ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale parte centro-meridionale totalità da arabi, tra cui alcune esigue minoranze di origine africana, soprattutto eritrea e somala. Di contro, il paese è ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] musulmana, che risiede nei principali centri urbani delle regioni settentrionali, ha tra Nord e Sud, la Repubblica Popolare Cinese è diventata il maggior pace congiunta Au-Un (United Nations-African Union Mission in Darfur) che ha incorporato ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] del loro potere all’interno della nuova Repubblica Federale in favore delle popolazioni della del Corno d’Africa, e dell’Unione Africana (Au) che ha la sua sede ad l’italiano.
Nell’altopiano centro-settentrionale il cristianesimo ortodosso di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato il fulcro di una crisi che dalla dimensione siglati gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della Costituzione transitoria ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] Inoltre, nel 1998 l’Uganda ha invaso la Repubblica Democratica del Congo. Inizialmente l’operazione militare era un’epoca, quella degli anni Novanta, in cui in molti paesi africani si faticava a prendere atto dell’emergenza in corso. Da una ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] voleva spettasse all'Italia, e si proclamava una vocazione africana e mediterranea della penisola, che non mancava peraltro di riunificazione, posta ufficialmente dai governi della Repubblica Federale al centro dei propri obiettivi politici, e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] anni novanta) per la Repubblica del Sudafrica, all'epoca violentemente razzista.
Anche al di fuori dell'Africa si verificò un analogo, positivo sviluppo degli studi sull'Africa. Si moltiplicarono i ‛Centri di studi africani', come venivano spesso ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...