Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] re costituzionale, questo stesso re mandò a morte, credette nella repubblica, mandò a morte i regicidi, curvò il capo a un russo (1904-05); ed è troppo tardi quando anche il mondo cinese apre i battenti alla civiltà europea, e se ne appropria, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] impressione che l'URSS non condividesse in pieno la politica cinese né sul piano del suo estremismo interno, né su compiuto lo scavo della città detta di Toprak-Kala, nell'attuale repubblica autonoma dei Karakalpaki. Essa fu occupata dal 1° sec. a ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] dei pagamenti può essere pareggiata solo grazie agli aiuti finanziari cinesi. Nelle esportazioni sono in aumento i combustibili, i minerali problemi che avevano portato alla rottura con la vicina repubblica nel 1948 e, quindi, la ricerca di nuovi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] nello sci alpino, vincendo 14 medaglie su 30, mentre la Repubblica di Corea ha conquistato 10 medaglie su 24 nel pattinaggio di T. Tot´mjanina/M. Marinin, è stata però la coppia cinese costituita da Dan Zhang e Hao Zhang a regalare le emozioni ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] ) nei primi anni Cinquanta a 5,3 milioni (41%) nel 1982. La colonizzazione del S. da parte della Repubblica Popolare Cinese, motivata dalla duplice esigenza di acquisire il controllo strategico di questa regione di frontiera e di valorizzarne le ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il Chile e l'Ecuador. Quarta fra le unità politiche terrestri (dopo la Federazione delle repubbliche socialiste dei Sovieti, la Republica cinese, il Dominio del Canada) per estensione di territorio continuo, comprende nella sua massa compatta circa ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di 2,30 m, succedendo al connazionale P. Matzdorf e al cinese Ni Chi Chim (2,29 m) che applicavano lo stile ventrale; Wilcock, T. Towsend, A. Jacklin e P. Oosterhuis. Anche la Repubblica Sudafricana ha messo in luce grandi campioni, da B. Locke a G ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] parlanti lingue straniere e precisamente 14.514 parlavano la lingua cinese, 13.570 parlavano l'inglese, e 5420 l'arabo, miglia, alta m. 2,50 e spessa 6 che difendeva la repubblica di Tlaxcala verso Messico; le fortezze presso Mitla, Monte Albán e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] è che gli schiavi, i quali nei primi tempi della repubblica erano domestici addetti ai servizî di casa, quando il per la prima volta in Europa, la porcellana dura di tipo cinese. Presto sorsero molte grandi fabbriche, per la maggior parte statali: ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tanto le posizioni del Partito comunista cinese quanto quelle dell'eurocomunismo, e tuttavia gruppo di artisti che fa capo a Winkler (stabilitosi nel 1980 nella Repubblica Federale di G., noto al pubblico internazionale con lo pseudonimo di A ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...